Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] si caratterizzava per obbedienza alla Chiesa, di cui si sottolineava la funzionedi servizio e l’impegno nei confronti poi le pubblicazioni la «Rivista internazionale di dialogo» promossa come co-produzione dalle case editrici Herder e Morcelliana e ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] funzionedi proprietà quali la grandezza del nucleo familiare, la professione di uno o d'entrambi i partners, la presenza o l'assenza di uno o di variazioni della stratificazione alla proprietà dei mezzi diproduzione. Chi possiede la terra, i fondi, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] natura prive di elementi riferibili a una determinata realtà, come del resto quasi tutta la produzione artistica pettine), spesso nell'ambito di fondazioni religiose. Poiché la funzionedi queste strade era di assicurare le relazioni tra i ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] funzioni diverse almeno dal IV millennio, si basa sull'osservazione dei rapporti tra piante, suoli e interventi umani.
Trasformazioni complesse di prodotti alimentari, che implicano conoscenze empiriche di chimica organica, si hanno con la produzione ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] sul piano della produzionedi cultura allo sviluppo di un cattolicesimo fascista ovvero di un’esperienza bisognava collaborare ma verso cui occorreva svolgere una funzionedi apostolato per fornire alla popolazione una nuova classe dirigente ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità difunzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] postridentini degli ultimi decenni del XVI secolo.
La santità difunzione dei papi15
A partire dal secolo XI si innesca un anche di attenuare le modalità di sfruttamento della manodopera giovanile, frutto dei nuovi metodi diproduzione. Ai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] il posto delle accademie, dei musei e di altri istituti per la produzione scientifica. In alcuni paesi dell'Europa Gardens dovevano avere primariamente la funzionedi centro di informazione e di laboratorio di ricerca nell'ambito della botanica ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] resto le comunicazioni nel mondo islamico adempivano alle stesse funzioni che avevano svolto nel mondo antico e cioè spostamenti 'Asia Centrale, indusse i Cinesi a spostare i centri diproduzione verso sud, il che a partire dall'VIII secolo favorì ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] nella sfera della produzione e dello scambio di merci, in seguito anche in quella del lavoro e della protezione degli strati sociali più esposti alla trasformazione dell'assetto economico. Sicché, "alle tradizionali funzionidi ordine, cui lo ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] nel 1934, all’atto dell’entrata in funzione del sistema corporativo di marca fascista46.
Il volto autoritario e anti- dal mercato. È la stessa modalità diproduzione che deve cambiare, per incorporare valori di dignità della persona e del lavoro, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...