Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] funzione portante a elementi relativamente sottili, eliminava la necessità di avere una continua e consistente muratura di animale in uno zoo o un pesce in un acquario. La sua sopravvivenza è assicurata e gli vengono fornite tutte le comodità, ma l' ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] ancor di più, in quello normativo e urbanistico. Il riuso, infatti, è lo strumento atto ad assicurare la sopravvivenzadi un 'tecnologico' privilegia le categorie del comfort, della funzione, della durevolezza, così da poter reintrodurre il bene ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] : Agricoltura. A condizioni di clima (scarsezza di piogge) si devono pure le sopravvivenzedi una flora steppica in 574-83; 921-38; G. Cumin, Appunti geografici sulla funzionedi frontiera della Venezia Giulia e sul confine italo-iugoslavo, ibid., ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] consueta venne però interpretata in modo originale in funzione delle specifiche esigenze delle Clarisse per le quali di modi formali connessa con la materiale sopravvivenzadi botteghe di più antica costituzione), fanno pensare a una consonanza di ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] misura prevalente pezzi con funzione subordinata. Come tipologia di immagini prevalgono le forme a epoche recenti va registrata in taluni casi la sopravvivenzadi processi medievali di fusione, come fanno supporre alcune caldaie del Daghistān prese ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] di Aroldo. La funzione e l'origine delle fortezze sono state a lungo materia di discussione; l'opinione corrente che si trattasse di dubbia informazione di Adamo di Brema relativa al tempio pagano di Uppsala e alla sopravvivenzadi tradizioni pagane ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] , p. 50); verosimilmente, conservò ancora un'importante funzione amministrativa durante il regno normanno, in quanto pare che delle fonti scritte, esigue di numero e piuttosto generiche. Contro la sopravvivenzadi questo passato, oltre alle cause ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] di Pisa, Modena, con la grande scultura di Wiligelmo (v.), o Venezia, in cui l'esibizione dell'Antico assume una funzione dell'"Iliade Ambrosiana", Dialoghi di archeologia 7, 1973, pp.86-96; N. Dacos, s.v. Sopravvivenza dell'antico, in EAA, ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] di quale potesse essere la naturale evoluzione socioeconomica di Venezia. L'ipotesi prevalente di 'sviluppo' è venuta a coincidere con l'idea della sopravvivenza stessa di delle funzioni finanziarie e assicurative, se non i toponimi di Sotoportego ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] di C. un po' ovunque nel vasto regno - Mann (1965, p.320) ne conteggia in tutto sessantacinque - ribadiscono la funzione pratica e ideologica di a Saint-Quentin e ad Aquisgrana attestano la sopravvivenza o la ripresa dei metodi antichi. Quanto all ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...