Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] un mutamento che lo favorisce ai fini della sopravvivenza e della competizione, tale mutamento comportamentale, o per l'evoluzione inversa.
1. Canto degli uccelli e funzionedi riconoscimento. - Cominceremo con l'analizzare il canto degli uccelli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] Le mutazioni, come per esempio la sostituzione di una base con una diversa, possono determinare la creazione di nuove proteine, spesso non in grado di svolgere la normale funzione, minacciando la sopravvivenza dell'organismo e in pratica dando luogo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] come esempi difunzionedi tali geni il moscerino della frutta Drosophila melanogaster, organismo di cui si causa di bassa sopravvivenza in Natura, mentre mutazioni blande del gene period potrebbero, invece, permettere una sopravvivenza piuttosto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] intra e interspecifiche.
Kleiber era giunto alla conclusione che il BMR di animali diversi dipendesse dalla loro massa (w, espressa in kg) secondo la funzione 3,52 w0,74. L'esponente della funzionedi Kleiber differiva dal valore 0,67, che era stato ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] animali la mobilità di tutto l'organismo e delle sue parti è una condizione indispensabile per la sopravvivenza, poiché è più o meno accentuato delle figure rappresentate - in funzionedi problematiche diverse, ma affini - modifica la plastica dell ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] de Maupertuis (1698-1759), che argomenta diffusamente sulla sopravvivenza del più adatto (Vénus physique, 1745); George-Louis indagini approfondite che possano chiarire quale sia la funzionedi mappa genotipo-fenotipo. Questo rapporto non è lineare ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] di avvelenamento; è tuttavia al caso di patologie croniche, in cui tali apparecchiature costituiscono l'unico mezzo disopravvivenza del paziente in attesa di pareti delle fibre svolgono la funzionedi membrana semipermeabile. La sostanza dializzante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] (Martin e Bateson 1993). La necessità di comprendere la funzionedi un dato modulo comportamentale espresso nell'ambiente parte di un gruppo di individui non imparentati che avrebbero maggiori possibilità disopravvivenza rispetto a quelli di un ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] . 185-216; Sui liquidi atti a conservare la funzione dei tessuti sopravviventi, V, Sulla conservazione della funzione del sistema nervoso centrale, irrorato da soluzioni saline nei mammiferi di specie ibernanti e sulle condizioni per la conservazione ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] , a liquefazione. La funzionedi questi due fenomeni fisiologici non è stata completamente definita: è possibile ipotizzare che essi possano essere necessari per garantire agli spermatozoi le condizioni ottimali per la loro sopravvivenza e capacità ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...