L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] relative alla classificazione e alla funzione, considerate come specifici campi di studio, nel Settecento ebbero uno della Terra e della sopravvivenza delle specie ed erano strettamente legate all'accettazione di nuove forze e poteri attivi ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] che agiscano per via catalitica, svolgendo, cioè, una funzione biologica che è precipua degli enzimi.
Suggestivo è anche di patogenicità.
L'estrinsecazione del potere patogeno dei microrganismi presuppone la sopravvivenza e la moltiplicazione di ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] il prezzo della sopravvivenza».
In quest’ottica acquista popolarità in tutta l’Europa il concetto di prosperità senza crescita. scopo di incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili, la seconda ha l’obiettivo di mettere in funzione il ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] infettato si instaura una tolleranza reciproca, che consente la sopravvivenzadi entrambi. Quest'ultimo è il caso delle infezioni lente che simulano con un notevole grado di approssimazione il funzionamento dell'organismo, forniscono un aiuto sempre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] estranei erano in grado di replicarsi e di svolgere la loro funzione. Uno di questi gruppi proveniva da un diverso tipo di E. coli, progettando dal punto di vista biologico tali organismi in modo da impedirne la sopravvivenza in caso di fuga.
Gli ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] biologici (per es., patogeni). Un significativo incremento della sopravvivenzadi piante erbacee a temperature elevate, pari a quelle che ipotesi è che l'idrogenosoma sia un mitocondrio che funziona in ambiente anaerobio e che in una tappa terminale ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] di adattamento alla vita terrestre. Tuttavia, per la sopravvivenza dell'individuo, può essere vantaggiosa anche la capacità di rispondere a segnali diversi in grado didi tante altre funzioni, sia una delle conseguenze del processo stesso di ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] origine a tutte e tre le conseguenze. Talvolta alcune strutture o schemi di comportamento vengono considerati come adattamenti per particolari funzioni se la sopravvivenza dell'organismo o della specie dipende dalla loro esistenza. I polmoni sono ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] di P. caudatum, pp. 111-113; Nota III. Risultati delle prime esperienze con particolare riguardo alla funzioneSopravvivenza e differenziamento di blastemi rigenerativi di Planaria torva, coltivati in vitro, trattati con estradiolo, in Bollettino di ...
Leggi Tutto
TNF (Tumor necrosis factor)
Guido Poli
Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] insulina e sulla funzione endoteliale. A quest’ultimo riguardo, il rilascio di TNF-α è alla base di molti effetti induce sopravvivenza e proliferazione cellulare principalmente grazie all’attivazione del fattore trascrizionale NF-kB (e di altri ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...