Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] religioso, trattandosi di precetti emanati da un re che cumula in sé le funzionidi sommo sacerdote e di capo politico e l'iniezione letale, escludendo del tutto la possibilità disopravvivenza, priva il condannato della prospettiva, vaga e remota ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] indipendente – l’ANAC (Autorità nazionale anticorruzione) – le funzionidi vigilanza sull’attuazione della legge n. 190/2012; sebbene di pubblica amministrazione significherebbe arrestare questo processo di disgregazione e garantire la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] soprattutto al regionalismo spagnolo). A essi si deve la sopravvivenza del nuovo modello alla scomparsa della sua prima incarnazione V. Onida, in «Le regioni», 1979), quelli sulla funzionedi indirizzo e coordinamento, 'inventata' dalla l. nr. 281/ ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] sopravvivenza per intero delle relative norme fondamentali. Queste, infatti, stanno nel capo II, sezione II, titolo IV, del libro secondo del codice di estero la competenza è del tribunale, in funzionedi giudice del lavoro, nella cui circoscrizione l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] , attraverso l'attribuzione al principe delle funzionidi interprete e legislatore, pone le condizioni per gestire il punto determinato della crisi che mette a rischio disopravvivenza l’ordinamento politico-giuridico (Freund, in Staatsräson, 1975 ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] dell’appello incidentale sulle questioni pregiudiziali di rito (come baluardo per la sopravvivenza della decisione di merito), in Giur. it., funzionedi impugnazione. La tesi è sostenuta da Consolo, in Translatio iudicii e compiti del regolamento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] la persecuzione dei delitti di Stato e di lesa maestà appare irrinunziabile per la stessa sopravvivenza del principe, la 338), nella grande riforma del 1784, che separava le funzionidi giustizia da quelle della polizia, ponendo queste seconde alle ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] , in funzionedi un possibile esito del giudizio di rinvio che torni ad essere di condanna.
di provvedimenti cautelari ‒ si afferma la sopravvivenza della misura cautelare alla sentenza di cassazione con rinvio, se a seguito della sentenza di ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] , però, ancora ferma la possibile sopravvivenzadi realtà in cui operino ancora le rappresentanze organizzazioni stipulanti della funzionedi rappresentare la generalità dei lavoratori, rappresentanza, dunque, quasi di tipo istituzionale (cfr ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] ’impresa, riconosca al medesimo non soltanto la ordinaria funzionedi scambio, ma anche una funzione organizzativa. Più precisamente il contratto di lavoro subordinato consente all’imprenditore di pianificare e coordinare, attraverso l’esercizio del ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...