Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] figure di démoni ed animali combattenti erano, nelle mani di artisti protodinastici, divenute astrazioni lineari, in funzionedi questione, piuttosto pericolosa, se gli accidenti disopravvivenza non possano aver falsato tutta la nostra visione ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] fondazione sia nella decorazione di importanti chiese antiche, che continuarono a rivestire la funzionedi modelli per tutto il non è il risultato di una semplice sopravvivenza, ma un fenomeno di importazione o di reimportazione da altre regioni ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] di un ritardo razionale sulla scala evoluzionistica del progresso poiché esso esprimerebbe presso i suoi possessori indigeni un culto religioso primordiale (de Brosses) o una "sopravvivenza allora funzionedi questo processo di strutturazione di un ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] di fondere le due personalità del Pittore di Panaitios e di Onesimos. Fusione che travolge un certo numero di barriere e che rende tanto più problematica la sopravvivenzadi blocchi erratici quali il Pittore di la sua funzionedi caposcuola nel ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Al contrario, i Sibariti permisero la sopravvivenzadi abitati indigeni, pur sottoposti al loro controllo blocco sono decorati con le protomi di un toro e di una sfinge. La lastra doveva avere la funzionedi architrave di una porta, poiché è decorata ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] una modesta sopravvivenza un certo numero di restauri e di manutenzioni spesso collegate ai più importanti luoghi di devozione e quindi al fenomeno dei pellegrinaggi.In questo periodo in effetti R. incrementò la sua funzione già antichissima ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] riscontrano in genere fenomeni di abbandono del sito geografico, anche se le forme disopravvivenza sono ancora scarsamente definibili, 1994.
La distribuzione degli spazi e delle funzionidi Francesca Romana Stasolla
L'organizzazione della città ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] garantiscano al defunto una magica sopravvivenza del mondo dal quale egli traeva i mezzi di sussistenza e in mezzo al della spirale su piccoli monumenti: motivo che spesso ha la funzionedi riempire i vuoti della composizione. Anche gli Egiziani non ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] il culto alla Vergine ebbe anche funzionedi cura animarum per la presenza di un battistero, funzione eccezionale in urbe per una chiesa di riferimento, con sopravvivenza sino ai nostri giorni.
In città la mancanza di un quadro generale quotato di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] . - III sec. d.C.), nonostante la sopravvivenzadi elementi di origine ellenistica, assunse rilievo crescente la tradizione locale la funzionedi sede di culto dinastico e dubbi sono stati sollevati sull'interpretazione del palazzo di Toprak Kala ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...