Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] , sono piuttosto grossolane (eccettuati rari esemplari): segno, forse, dell'avvento di un ceto di arricchiti.
V) Sopravvivenza della tradizione punica (dal 237 a. C.). Con la sconfitta di Ampsicora a Cornus (215 a. C.) fallisce lo sforzo dei Sardo ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] ma piuttosto la sua carica e la sua funzione: il ritratto dell’imperatore si svincola dal sopravvivenza stessa dei suoi cittadini; in questa veste di sovrano partecipe di prerogative divine, Costantino non ha bisogno di porsi sotto la protezione di ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] sia soprattutto la sopravvivenzadi un rarissimo esemplare, eseguito forse in area padana (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Applicata) e Quanto all'elaborazione di una tipologia precipua, relata alla funzione liturgica di tali u., non ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] il funzionamento reale del pensiero. Dettato del pensiero, in assenza di ogni controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di ogni preoccupazione propri predecessori), ma si opposero alla sopravvivenzadi quanto reputavano caduco e nocivo. Se i ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] di celare la corruzione del volto nelle parti principali e di serbare al morto l'aspetto di un vivo, perché una sopravvivenza sono sorridenti o crucciate. Le orecchie, che hanno funzione ornamentale senza pretese realistiche, per lo più sono ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] sopravvivenza. Per il cacciatore paleolitico non esisteva probabilmente contrapposizione tra realtà e immagini: dipingendo la realtà pensava di impadronirsene e di tipografici che non hanno altra funzione se non quella di creare un'immagine, un ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] per la sopravvivenza del repertorio dei sarcofagi con le stagioni (Sessa Aurunca; Lentini) e di temi di tradizione classica di Dio (Frugoni, 1968; 1991). La loro ubicazione nell'area dell'altare adempie (Baschet, 1991, p. 160) a una vera funzione ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] l'a. verso la 'bestia grossa'. La funzione degli arresti laterali è molto dibattuta; secondo alcuni sopravvivenza nell'Arabia preislamica di tecnologie primitive (al Ansary, 1982), mentre la recente scoperta di una spada e di altre a. nell'Oman di ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] volta decisivo per la sopravvivenza del museo che, in quanto macchina complessa dal punto di vista sia architettonico sia del direttore del museo si è focalizzata su almeno quattro funzioni determinanti: rappresentare il museo e la sua identità all’ ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] il carattere di ricostruzione in pieno della personalità del defunto, non per i viventi, ma in funzione del defunto di influenze romane.
7. Età romana. - A Roma, in Italia e nei territorî romanizzati, a parte qualche sopravvivenza circoscritta ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...