MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] ricongiunta alle vie Flaminia ed Emilia, adempiva egregiamente alla funzionedi condurre celermente al santuario garganico e agli imbarchi per , sala capitolare (Cadei 1978; 1992). La sopravvivenza sul lato occidentale degli ambienti dei conversi, in ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] il lat. casa indicava originariamente la capanna e che la sopravvivenzadi domus è limitata all'area italiana e a un particolare un ruolo che in parte è quello di assolvere alla funzionedi corridoio di disimpegno per gli ambienti posti all'interno, ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] hanno avuto non solo la funzionedi avvolgere il blocco del libro in un involucro protettivo, ma anche quella di costituire il supporto per la da un'ampia trattatistica e dalla sopravvivenza cospicua di esemplari che tuttavia risultano ancora oggi ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] - per es. le grandi basiliche circiformi, con funzionedi grandi c. coperti, alcune delle quali utilizzate ancora funeraria locale già vecchia di secoli. L'area più propriamente turca testimonia la sopravvivenzadi tradizioni funebri in contrasto ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] funzionedi contenitori di reliquie: per es. uova di struzzo, coppe di nautilo, noci di cocco, corni, ovvero i c.d. artigli di grifo con intrecci apotropaici o motivi zoomorfi, ma la sopravvivenzadi motivi iconografici come la croce, il cantaro tra ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] servizi essenziali all'ordinamento di un'abbazia al fine di provvedere alla sopravvivenza e di costituire un nucleo economico Renania - in funzionedi una suddivisione degli spazi tra laici e religiosi, ma anche dell'esigenza di bilanciare l'altare ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] complessi dotati di una particolare funzionedi rappresentanza, dovuta a comunità monastiche o anche a fondatori di rilievo, mentre della dinastia franca nell'888. Anzi alla sopravvivenzadi alcuni elementi delle riforme ecclesiastiche carolinge nell' ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Qui sorse la chiesa di S. Giovanni in Valle, di cui è stata ipotizzata, senza alcuna base, una funzionedi cattedrale ariana. Di certo la chiesa settecentesca locale come la sopravvivenzadi resti di antiche torri romane, ma di cui sono evidenti i ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] il nome di Santa Maria de Naranco, la funzionedi chiesa fino al 1930, è in realtà l'unico edificio aulico di carattere non già presenti in altri monumenti asturiani, con la sopravvivenzadi caratteri tardoromanici ed elementi protogotici, come è ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] , soprattutto, all'arte non veniva richiesta più alcuna funzione, dato che ogni funzionalità era assorbita dal progredire costante non era più tale, ma solo un espediente accademico disopravvivenza. Della reazione, invece, ci fornisce indicazioni lo ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...