Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] della piramide delle età.
L'invecchiamento perciò è in funzionedi due velocità: quella con cui cresce il numero quello che sembra fondamentale è sapere se il numero disopravviventi a 80 anni di una generazione riuscirà a raggiungere la quota del 70 ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] Si tratta dell'ipotesi della cosiddetta rettangolarizzazione della curva disopravvivenza (v. Fries, 1980 e 1989; v. Fries assistenza agli anziani non era necessariamente una delle funzioni del gruppo domestico multiplo coresidenziale, là dove ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] Terra. Ogni mitologia, arte, esperienza e funzione del viaggiare è stata assorbita e polverizzata dal di altri; crea o quantomeno cerca di fare comunità spesso a fini disopravvivenza del proprio vecchio bacino di riferimento, ma spesso anche al di ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] di svolgere la funzionedi trasporto di ossigeno ai tessuti, propria dell'emoglobina. Nell'adulto, tuttavia, i bassi valori del pH (1,5-2) dell'apparato digerente non consentono normalmente la sopravvivenzadi una flora batterica che sia in grado di ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] sopravvivenza del singolo individuo e dell'intera società dei Tucano dipende da norme di adattamento che fissano l'indice di società. Il grado di elaborazione dei riti e il tipo di cosmologia variano in funzionedi un particolare aspetto dell ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] . Il funzionamentodi questo meccanismo di procurarsi amici non costituisce in questi casi un semplice 'lusso', ma, quasi sempre, la premessa per ottenere miglioramenti della propria condizione o, addirittura, per garantirsi la stessa sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] avere una parte notevole nello sviluppo di una siffatta psicologia: la sopravvivenza "miracolosa" ai fratelli, il " sia in pubblico che in privato, di sentirsi investito di quella storica missione, e in funzionedi essa leggeva e voleva che fosse ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] superficiale non può sfuggire la centralità del loro ruolo nelle strategie disopravvivenza: funzione primaria ed essenziale perché permette, al di là della risposta ai bisogni quotidiani, di mantenere in vita la memoria collettiva e il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] un carattere che contribuisce alle probabilità disopravvivenza e riproduzione di un organismo perché accresce la sua capacità di procurarsi e utilizzare energia o informazione, si è con ciò stesso definita la funzionedi quel carattere.
Nella teoria ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] all'individuo egoista un successo riproduttivo o una probabilità disopravvivenza maggiori.
Le opportunità per l'inganno si originano zuccherine da una ghiandola dorsale la cui unica funzione è quella di produrre una ricompensa per le formiche (fig. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...