(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] un atomo di ferro ingrandito 150 miliardi di volte (ispirato alla funzione della Torre Eiffel all'e. di Parigi del a circa 10 metri dal suolo. Quale complemento all'Expo è stato creato un parco suburbano per la città.
Alle celebrazioni colombiane si ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO
Anna Bordoni
Francesco Tentori
(XXIX, p. 378)
Seconda città del Brasile dopo São Paulo e terza dell'America latina, R. de J. conta, secondo il censimento del 1991, 5.336.179 ab., che [...] funzione regionale importante: essa è dal 1975 capitale dello stato omonimo e, per la sua stessa posizione, sbocco naturale di esso, di una parte dello statodi São Paulo, di quasi tutto il Minas Gerais e del Sud di Goiás, cioè di regioni ricche di ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] oro in Italia e l'AIA Honorary Fellowship negli Stati Uniti (1981), il titolo di Commandeur des Arts et Lettres e la Légion d attraverso una combinazione di sofisticate tecnologie e natura, al servizio di una funzione pubblica di comunicazione e ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] strati sociali il tenore di cultura e di vita delle masse sarebbe stato sensibilmente elevato. Evidentemente l romantica, si concretano in un tentativo di condizionare e di perfezionare la società attraverso la funzione diretta dell'arte.
Bibl.: W. ...
Leggi Tutto
GRIMSHAW, Nicholas
Marco Nardini
Architetto inglese, nato a Londra il 9 ottobre 1939. Diplomatosi nel 1965 all'Edinburgh College of Art, ha iniziato la sua attività di libero professionista, in collaborazione [...] magazzino Homebase rappresenta un significativo orientamento nel lavoro di G.; la funzione − una grande superficie coperta per la vendita
Nell'ambito della mostra di architettura della Biennale di Venezia (1991) è stato presente nel padiglione della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Mario Pisani
Architetto e teorico dell'architettura, nato a Milano il 3 maggio 1931. Negli anni Cinquanta ha frequentato il Politecnico e si è formato, come altri importanti architetti italiani [...] di Milano nel 1965, dal 1975 è professore di Composizione architettonica all'università di Venezia. Nel 1979 è stato nominato Accademico di più esplicitamente la tesi, di eredità illuminista e razionalista, della funzione urbana e civile dell' ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (XXI, p. 509)
Giorgio Ciucci
Architettura e urbanistica. - I problemi posti dallo sviluppo urbano di L. A. negli ultimi quarant'anni non trovano riscontro in alcun'altra città americana. [...] assumono talvolta impreviste forme in relazione alla loro funzione. Il centro della città è situato lungo costruita prevalentemente con case basse. Nel 1956 il limite massimo di altezza è stato portato a 40 m, anche in relazione al crescente costo ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] dove già operavano in funzione antiereticale i Cistercensi, diedero le prime coordinate all'azione di Domenico e del Grzibkowski, Early Mendicant Architecture in Central-Eastern Europe. The Present State of Research, AM 1, 1983, pp. 135-156; S ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Questi, che tra il 1310 e il 1312 era stato vescovo di A., si installò con la sua corte nella città, facendo riattare e decorare con nuove pitture il palazzo vescovile, mutando compiti e funzioni della corte, che vide aumentare grandemente il numero ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] santo monaco (sec. 11°) sia stata recentemente individuata in un piccolo edificio di culto a Scalea in Calabria, forse di Cerrate, S. Mauro e SS. Salvatore presso Gallipoli e in altri edifici di culto di cui non è chiara la funzione, come l'Assunta di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....