PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] immagine ha una funzione che si potrebbe definire di propaganda.L'esecuzione delle statue del trumeau, al pari di quella delle su tutta la facciata, all'interno di una serie di nicchie.È stato possibile notare la stretta interazione che lega ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] più alla superficie ed è più visibile di quanto è avvenuto dopo.
Da sempre la città è stata considerata sede privilegiata e teatro del potere, istituzione politica, complesso di strutture e difunzioni connesse al suo esercizio, alla sua conquista ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] ’architettura costruita cui dovrebbe far riscontro la presa di coscienza dello stato fluido dei rapporti sociali e delle loro contraddizioni, fatte di mescolanza di tessuti sociali e difunzioni (comprese le funzionidi eccellenza) in grado di rendere ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzionidi riparo, [...] dalle politiche quantitative - il processo di filtering - non ha funzionato molto. Nel complesso, quindi, l'efficacia redistributiva delle politiche è stata limitata: è andata piuttosto a vantaggio di classi medie o di strati operai stabili; non ha ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] musicali ma soltanto, come appunto sembra indicare Filostrato, per letture e discussioni filosofiche; la funzione musicale era stata assunta dall'odèion di Erode Attico costruito dopo il 160 d. C. sulla pendice meridionale dell'Acropoli a fianco ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] tela, caratteri tipografici che non hanno altra funzione se non quella di creare un'immagine, un disegno: si infrangono l'immaginazione, e non solo la realtà.
I surrealisti sono stati 'creatori di immagini': Dalí, Miró, Magritte, ma anche l'italiano ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] anche recentemente sono state date per varî elementi nuove proposte di interpretazione. Sulla parete di fondo nel loculo seleucide sembrano contrastare con questa ipotesi. L'importante funzione dello s. nell'architettura arsacide fu rivelata ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] del potere degli Stati-nazione, la nascita di una nuova divisione internazionale del lavoro (v. Boltanski e Chiapello, 1999). Si è postulato lo sviluppo di un nuovo tipo di grande città, che svolge una funzione specifica nell'economia mondiale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] circolo esterno. Intorno alla "ruota" si trovano 5 cerchi o archi di pietre di dimensioni assai inferiori. La funzione della Ruota della Medicina è incerta: essa potrebbe essere stata costruita come casa per la Danza del Sole, dove si celebravano ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] funzione digestiva, e il corpo 'karmico', formato da particelle di materia che si sono infiltrate nell'anima come risultato di esseri viventi; 2) non mentire; 3) non appropriarsi di ciò che non è stato donato; 4) non violare la castità; 5) non ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....