CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] la pienezza del potere dei sovrani e corrispondevano alla loro funzione, erano state organizzate ‒ è, per esempio, il caso di Hagenau ‒ come centri imperiali, dotati di una sontuosa cappella in cui custodire temporaneamente i tesori imperiali ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] di celebrare versus populum, avvenuti intorno al sec. 11° (Jungmann, 1948; Hager, 1962), nel rendere progressivamente obsoleta la funzione figurativo dei sarcofagi (Buendía, 1973), è stata tuttavia di recente posta in relazione con il fregio dell ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] singoli pezzi spesso erano, tuttavia, riutilizzati in una funzione diversa da quella primitiva e a questo scopo completamente Sessa Aurunca, del 1250 circa. Solo di recente è stato dimostrato che Arnolfo di Cambio riutilizzò per la 'gotica' statua ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] Galdiano; Franco Mata, 1990) - è stata infine individuata in Serbia (nelle chiese di Gračanica, Studeniča, Péč, Dečani, Sopočani esterno da colonnine prive difunzione strutturale, come negli esempi a sei colonnine nelle chiese di Sieglar, Siegen o ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] tridimensionali, seppure non strettamente considerabili esempi di d. architettonico, ne condividono purtuttavia, oltre alla funzione, alcune caratteristiche tecniche.Per esaminare nel dettaglio lo stato degli studi ed enucleare i principali problemi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] Smith, 1969). La parete a staves non è stata tuttavia quasi mai utilizzata nell'a. lignea di epoca successiva, che ha preferito quella a graticcio . Inoltre ogni edificio assolveva a una sua funzione specifica; secondo le antiche leggi norvegesi, ogni ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] di celebrare culti nelle case principesche o di gruppi familiari ad essi preposti, si dedicarono agli dei, piegando a funzione significativo dosaggio della figura: sia comunicando lo stato particolare di un tabernacolo che tale è soltanto all' ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] che sorreggevano la cupola erano affiancati da colonne sulla cui funzione resta tuttora aperta la discussione. Diverse ipotesi sono state anche avanzate per ciò che concerne l'uso di alcune mensole della navata nord, corrispondenti ad altre, analoghe ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] era infatti chiesa sepolcrale dei conti d'O., funzione poi passata all'abbaziale di Rijnsburg. La prima chiesa in pietra venne costruita nella costruzione in tufo. Anche la chiesa di S. Engelmondo di Velsen era stata fondata nel sec. 8° da s. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] di quella categoria di edifici costituita dalle domus solaciorum, le cui funzioni abitative e di Bullarium franciscanum, II, Romae 1761, pp. 19 nr. 26, 271-273 nr. 398; Statuta Communis Parmae, I, Parmae 1856, pp. 41, 207; II, 1857, p. 142; Historia ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....