(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] siano stati contemporaneamente progettisti di edifici e di a., a sottolineare l'univocità e l'imprescindibilità di un unico tra produzione e industria: cioè proprio dove la funzione del design dovrebbe essere propulsiva e propositiva; nonché quella ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] -tecnico-funzionale ed estetico è stato oggetto di perfezionamenti singolari.
Tale sviluppo non esclude peraltro che le larghe classificazioni offerte nelle voci summenzionate, riguardanti la casa secondo la speciale funzione sociale a cui si presta ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] possono essere ora create dal nulla. Una funzione conoscitiva, di mediazione tra la tecnologia e i cambiamenti indagare il fenomeno del virtuale nella sua essenza, nel suo statuto ontologico, sono alcuni studiosi che operano in ambito francese. R ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] formarono castra castellani corrispondenti. Così Břeclav assunse le funzionidi Pohánsko, Hodomin di Mikulčice, Spithynev di Stare Mĕsto. Nella Slovacchia occidentale, appartenente allo stato ungherese, Nitra continuò a essere centro amministrativo ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] da quella degli altri ordini monastici.Il più antico statuto sulle vetrate (Statuta, I, LXXX), probabilmente del 1150 ca., manuale e quello delle strutture organizzative elaborate in funzionedi un patrimonio terriero sempre più ampio e lontano ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] - per es. le grandi basiliche circiformi, con funzionedi grandi c. coperti, alcune delle quali utilizzate ancora posta tra la fine del sec. 9° e il sec. 11°-12°, è stata individuata nel cortile porticato a E della basilica, mentre un c. forse per i ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] a rotolo si rivelava quanto mai idonea ad assolvere la funzionedi 'striscia' da mostrare svolgendola dall'ambone su cui che vennero abbandonate solo negli anni Sessanta.
Nel frattempo, negli Stati Uniti, W. Disney e U. Iwerks crearono, prima per lo ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] 'acquisto di C. da parte dello Stato italiano nel 1876, segnava la fine (De Tommasi, 1978) di una lunga stagione di abbandono e di declino da teste di fauni (il terzo peduccio è perduto) e nella settima torre compaiono in analoga funzione sei telamoni ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] repertorio ornamentale, l'iconografia e lo stile.La funzione delle g. nel Medioevo si riallaccia strettamente all'Antichità; la produzione, caratteristica di quest'ultima, dei preziosi 'cammei distato' diminuì a partire dall'epoca paleocristiana; i ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino di Drea
B.S. Tosatti
Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, [...] del sec. 14° e che il Libro dell'arte sia stato scritto intorno al 1400, a Padova. C. dovette rientrare in funzione dell'opera creatrice dell'artista, ma ancora secondo l'ottica medievale, che cercava di esaltare le diverse e specifiche qualità di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....