LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] 8° Beda il Venerabile menzionava una chiesa di L., forse di età tardoantica, già in statodi rovina (Hist. eccl., II, 16). Nell principali dell'attività architettonica in Inghilterra. La funzionedi avamposto dell'opposizione agli ideali del Gotico ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] ., spiegabile grazie alla funzione normativa svolta in questo campo dalla tradizione manoscritta dell'opera di Euclide, e non soltanto dall'Ottica, ma anche e soprattutto dagli Elementi, nei quali erano stati posti i fondamenti del disegno geometrico ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] di legno come addobbi per bussole di elemosine nel 1390; una terza immagine su tela bianca, ma in funzionedi alla miniatura di fine Trecento, è stato avvicinato il ciclo di affreschi con la Vita di s. Caterina dall'ex chiesa di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] di L. Vanvitelli, la sopraelevazione del secondo piano con funzionedi residenza del cardinale, la costruzione della strada di accesso a tale livello con la creazione di e inventario dei beni in Arch. diStatodi Roma, Trenta notai capitolini, Uff. ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] venne eretto nel 1258 un possente torrione, con funzionedi faro, nel quale vi era una statua di papa Niccolò III (Albertini, Storia, VIII, , 1849; Pirani, 1979).
In sede di scavo è stato accertato che sul basamento di un tempio dei secc. 4°-3° a ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] Siria, dalla Cilicia alla Palestina, facendo di D. la capitale di un vasto stato unitario e indipendente, baluardo del sunnismo 1281, con funzionedi Grande moschea, nel sobborgo di Ṣāliḥiyya), che confermano la vitalità di un'autorevole tipologia ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] dell'edificio, alle variazioni nel tempo dello stato patrimoniale della parrocchia e ai conflitti tra i trattava dunque di una fortezza dotata di una doppia funzione: di difesa contro i nemici esterni (Bretoni) e di controllo su di una città ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] sulla cintura della figura è stata finora interpretata, non unanimemente (Lehmann, Schubert, 1988, p. 144), come relativa al committente. La posizione a braccia alzate ha indotto anche a considerarne la funzionedi leggio per il vangelo, anche ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] e St. Michael a Hildesheim. Recentemente è stata messa in dubbio l'ipotesi che tali c. avessero la funzione primaria di sostenere campane: essi sarebbero stati piuttosto simboli di potere e di giustizia, derivanti la loro autorità da immagini delle ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] senso realista, sviluppando una poetica più coerente con la funzione monumentale.
Nel 1880 il F. vinse il concorso d'Italia. Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario pol. centrale, b. 2016; Arch. diStatodi Roma, Prefettura, Gabinetto, b. 472; ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....