Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] urbani; presso la capitale (ad Akaki) è in funzione un’acciaieria che assicura i fabbisogni interni elementari.
situazione economica, il crescente malcontento dei militari (tentativo di colpo diStato nel 1989) e il venir meno dell’appoggio sovietico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] nettamente, nel territorio, in funzione delle condizioni climatiche. Solo le rive del Golfo di F. e le Åland presentano di un tentativo di colpo diStato (1948). Da allora si sono alternate al governo coalizioni di partiti, ora di centrodestra ora di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] urbana ed economica della N.; Trondheim riveste poi la funzionedi cerniera fra il Sud e il Nord del paese. ha ottenuto 89 su 169 seggi, mentre alla coalizione di centrosinistra sono stati assegnati 80 seggi. A seguito della vittoria elettorale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] tortura subite dai militanti del movimento. Il colpo diStato che aprì il decennio 1980 segnò la fine , 1993; Buzdan Kılıçlar «Spade di ghiaccio», 1989). L’opera di Tekin è proseguita incentrandosi sulla funzione psicologica e sociale della lingua ( ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] la Cina.
Un fallito tentativo di colpo diStato nel 1965 da parte dei funzione decorativa contraddistinguono i santuari (candi) eretti in quest’epoca (candi Pawon, Mendut, Kalasan, Barabuḍur, Sewu) e ispirati in gran parte a quelli indiani di ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] e una politica filoccidentale (confermata anche dal ‘patto di Baghdad’, di mutua sicurezza in funzione antisovietica concluso nel 1955 con Turchia, Gran Bretagna, Pakistan e Iran). Un colpo diStato guidato dal generale ‛Abd al-Karīm Qāsim e promosso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] di un aeroporto internazionale (Ikeja); per i collegamenti interni una funzionedi primo piano svolge anche lo scalo di olio, pellami, crostacei e caucciù.
Il più antico degli Stati conosciuti impiantati nel territorio della N. è il Kanem-Bornou, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] esclusivamente in funzione dello sfruttamento delle risorse naturali del paese: poco più di 5000 km di ferrovie, solo con Kasavubu, che lo licenziò. Al governo si insediò il capo diStato Maggiore dell’esercito, J.-D. Mobutu, e Lumumba, arrestato e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] dalle confederazioni tribali filosaudite. Nel 1974 un colpo diStato insediò una giunta militare guidata da Ibrāhīm el-Ḥamdī eleganza della scrittura monumentale sudarabica usata non di rado in funzione ornamentale.
Le moschee dello Yemen, pur ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] e con la Gran Bretagna. Nel 1969 un colpo diStato militare portò al potere il generale M. Siad Barre, Fonologicamente conservativo per la presenza di faringali, possiede un accento tonale con funzione prevalentemente morfologica, flessione nominale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....