Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] da una proprietà di espansione infinita in senso orizzontale e verticale. Le sue origini sono state oggetto di discussione; la proporzionata', che determinava la misura delle lettere in funzione della larghezza del tratto. Un piccolo Corano conservato ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] di Costantinopoli, viste dall'alto, o in scene di Annunciazione; e poi numerosi santi, scelti e raffigurati secondo criteri precisi difunzione e di questione della raffigurazione di m. in opere d'arte di epoca medievale non è ancora stata studiata a ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] stato arruolato «fin da putto», forse già negli anni fiorentini, nella bottega raffaellesca con iniziali compiti di garzone o «camerero» (Shearman, 2003, p. 590). La consuetudine con il maestro instradò il giovane allievo alla funzione segretariale ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] esempi, la chiesa doppia sveva di Norimberga o la Sainte-Chapelle di Parigi o addirittura la cappella di Versailles.Ad A. l'intero edificio era stato predisposto in funzione della presenza alle funzioni liturgiche di Carlo Magno, re e imperatore ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] di quello che era stato realizzato nel sec. 12° da Guglielmo.A N della Toscana sono pochi i p. conservati inalterati; molti sono incompleti e/o ricostruiti, tanto da non consentire di determinarne la disposizione originaria, né l'esatta funzione ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] epoche precedenti.I latini ereditarono la configurazione e la funzione della zona portuale, fissata a grandi linee già in periodo dal 1191 al 1291 sembra essere stato propizio alla produzione in A. di manoscritti miniati, icone e tavole dipinte, ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] il giorno di s. Maria Maddalena nel 1226. La figura di cavaliere, a destra della santa, non è stata ancora identificata Das Landesmuseum, 1914), già riconobbe la loro originaria funzione, affermando che questo ciclo statuario doveva essere appartenuto ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] stata uno stadio preparatorio delle c. chiuse dei Comneni.L'unico esempio conservato del tipo a calotta è la c. di Federico sua funzione con il mondo ultraterreno, il Medioevo mise particolarmente in risalto il motivo della reggenza comune di Dio ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] Piast. Agli inizi del sec. 13° le principali funzioni economiche e amministrative furono trasferite da Ostrów Tumski sulla 1311 era stato fondato il principato di B., che si estendeva su di un territorio di km2 30 circa. Dopo la morte di Enrico VI, ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] Hausbergen, a opera delle milizie borghesi, S. ottenne lo statodi libera città imperiale, che conservò fino al 16° secolo nel panorama dell'edilizia medievale di S.; le fonti storiche collegano il luogo alla funzione dello Schulteiss (alto magistrato ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....