BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] impiantata negli anni 1880, e il suo funzionamento: non venne effettuato il censimento della popolazione gli atti del Consiglio superiore di statistica, pubblicati negli Annali di Statistica, del Consiglio diStato, del Commissariato per l' ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] e il 1924 il campo di attività si estese, grazie all'entrata in funzione della centrale di Calcinere (gestita da un 14 aprile dell'anno successivo.
Dopo la nomina a capo diStato Maggiore generale, il Cavallero aveva dato le dimissioni dalla società; ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] iniziativa, causato dal troppo credito accordato dalle banche tramite l'emissione di cartamoneta, e per la tesi che tale funzione dovrebbe essere riservata esclusivamente allo Stato, il cui controllo sull'emissione e sul credito andrebbe appoggiato a ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] determinano le domande e le offerte individuali in funzionedi tre gruppi di parametri, di cui il primo rappresenta i prezzi, il secondo capitalismo storico in un sistema ibrido di capitalismo diStato e di capitalismo privato. Il limite della nostra ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] lavoro nei molti organismi dei quali l'A. era membro o consulente: fu tra l'altro consigliere di amministrazione dell'Azienda dei monopoli distato, esperto del comitato del Consiglio d'Europa della carta sociale, presidente e poi membro del comitato ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] luogo a fenomeni di ammortamento, pur se non del tutto prevedibili a priori, perché funzionedi numerosi elementi, e U. Ricci.
La teoria finanziaria di De Viti De Marco è stata, sin dai primi anni, oggetto di meditazione da parte del Fubini. Oltre che ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] funzione la prima centrale geo-termoelettrica, che fu in grado di fornire energia agli stabilimenti boraciferi e ai paesi vicini di Vieusseux, che lo ha poi depositato presso l'Archivio diStatodi Firenze. Su questo materiale cfr. Guida agli archivi ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] indette alla Cattolica da A. Gemelli per progettare un nuovo Stato e una nuova società. Nel giugno 1944, tornato a Matelica, prese parte alla Resistenza con funzionidi collegamento e informazioni logistiche; liberata la città, dal luglio 1944 ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] del settore secondario non aveva assunto una chiara funzionedi primo piano. Nel loro insieme, questi fattori sono ‒ nell'ultimo anno del proprio ufficio l'avanzo per la corte era statodi appena un'onza, e un altro che in entrambi gli anni della ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Uscire da Tangentopoli
Gli scandali dell’Expo e del Mose rivelano che i vecchi meccanismi della corruzione in Italia non solo sono sopravvissuti, ma si sono affinati con il moltiplicarsi [...] stessi personaggi già noti all’epoca di Tangentopoli.
Eppure per stroncare questo fenomeno indecente sarebbe sufficiente copiare quello che hanno fatto altri paesi. Basta osservare come funzionano le cose in uno stato federale come la Germania o ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....