TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] a breve scadenza. In tal modo la Tesoreria oltre ad essere cassiere dello stato esplica anche la funzionedi banchiere del bilancio o dello stato. Le operazioni finanziarie sono invece quelle che si fondano sul credito pubblico ed hanno effetto ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] , soprattutto permettendo l'attribuzione ai dipendenti di detti enti di rimunerazioni sproporzionate rispetto a quelle di coloro che esercitano le medesime funzioni nello stato.
Inoltre, anche da un punto di vista più strettamente economico, tale ...
Leggi Tutto
SPANN, Othmar
Eugenio PENNATI
Filosofo dello stato ed economista, nato il 1° ottobre 1878 in Altmannsdorf, presso Vienna, morto a Neustift, nel Burgenland, l'8 luglio 1950. Compì gli studì superiori [...] tutto è in funzionedi un'etica e una metafisica a priori, cioè di una Weltanschauung soggettiva. La polemica sull'opera di S. è oggi attenuata, liberandosi sempre più da quelle implicazioni politiche che vi erano state conferite spesso indebitamente ...
Leggi Tutto
WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Erlangen il 25 marzo 1835, morto a Berlino l'8 novembre 1917. Studiò a Gottinga e Heidelberg e insegnò economia politica [...] a una progressiva sostituzione della proprietà pubblica a quella privata e la funzione redistributiva delle imposte. A differenza di G. Schmoller e degli altri socialisti distato, W. si emancipò dai pregiudizî della scuola storica dimostrando la ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] di altre imprese.
Teorie economiche
Varie teorie tentano di spiegare da quali fattori sono influenzati gli investimenti. L’analisi macroeconomica tradizionale ritiene che siano funzione giuridiche in uno Stato diverso da quello di cui hanno la ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] pensiero e la funzione chiarificatrice del linguaggio come ordinazione efficiente di situazioni altrimenti advent of the automatic factory, Londra 1952; A. Olivetti, Società, stato, comunità, Milano 1952; F. V. Hayek, Scientisme et sciences sociales ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] alla divisione del lavoro, il che però non esclude la sopravvivenza difunzioni diverse) la possibilità di una compartecipazione al processo decisionale nello Stato e nella società (nell'azienda, ecc.) permetterebbe poi la pratica applicazione ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] i capitalisti e del "prodotto necessario" fra i lavoratori, in funzione del peso che l'impresa ha sul mercato e del prezzo Facoltà di giurisprudenza di Cagliari, I (1909); Socialismo e sindacalismo, Roma 1909; Corso di contabilità diStato alla ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] sottoporre a controllo i fenomeni monopolistici in funzionedi garanzia di un regime di mercato concorrenziale, è venuto delineandosi solo in epoca relativamente recente, dapprima negli Stati Uniti, a seguito dei rilevanti cambiamenti tecnologici e ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] nella realizzazione e nel funzionamentodi un moderno sistema di trasporti, che era ormai altre nel 1860-69 esso sarebbe stato pari addirittura a meno di un quarto di quello inglese e a poco più di un terzo di quello francese (Coppola D’Anna 1946 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....