Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] Ministero della Produzione nello Stato collettivista, che un centro dotato di tecniche computazionali adeguate è in grado di trovare una soluzione - i prezzi - una volta date le funzionidi domanda individuali, la funzionedi produzione d'impresa e ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] trenta è stata acquisita la consapevolezza che ciò non è possibile. Ciò ha aiutato a comprendere gravi questioni di politica economica, prima fra tutte la disoccupazione, e a chiarire importanti questioni teoriche come l'esistenza di una funzionedi ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] della produzione nello Stato collettivista, è del 1908! Ora, è vero che la speculazione teorico-economica non ha escluso che un'economia in cui le singole imprese siano di proprietà pubblica possa replicare le modalità difunzionamento e raggiungere ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] stato rilevato particolarmente da Shils (v., 1970), ma anche da altri come Eisenstadt (v., 1961 e 1966), si produce tra il ‛centro' e la ‛periferia'. Il centro è legato all'emergere di certi elementi differenziati di ‛direzione' nel funzionamentodi ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] stessi, quanto all'arte di quell'insidioso e astuto animale volgarmente chiamato uomo diStato o politico, i cui consigli e anche dal fatto che, mentre il corso forzoso aveva funzionato fino allora da sostegno delle esportazioni, il ritorno alla ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] , le commissioni interne erano state il veicolo naturale di una contrattazione informale. Ora, con il nuovo accordo, che riconosceva distintamente le rappresentanze sindacali aziendali e le investiva della funzione contrattuale, l'organizzazione ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] quella relativa alla produttività dei vari inputs nella funzionedi produzione dell'istruzione (v. Hanushek, 1976). I punteggi ottenuti dagli studenti nei test standardizzati sono stati correlati statisticamente con gli inputs acquistati dalle scuole ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] istituzione può assolvere la funzionedi far circolare l'informazione tranne il giornalismo. Non è un caso che gli inizi della democrazia (se si eccettuano i sistemi del mondo antico, basati sulla schiavitù) siano stati contemporanei agli inizi della ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] piccoli imprenditori svolgono una rilevante funzionedi legittimazione sociale dei ceti e delle istituzioni dominanti, in quanto sono depositari dei valori e degli atteggiamenti tradizionali sui quali è stato costruito l'ordine sociale capitalistico ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] crimini. Nozick auspica quindi l'avvento di uno Stato minimo con funzionidi 'guardiano', privo di qualunque potere di imposizione fiscale a fini distributivi e di intervento nella sfera del mercato.
La concezione di Nozick, che ripropone la teoria ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....