Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] logica, diventa importante il ruolo dei regolamenti e la funzionedi regolazione che può essere assunta dallo Stato, e che può essere indirizzata a far crescere le capacità di autogoverno del mercato. In particolare, le pratiche speculative devono ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] di mercato la proprietà riacquista la sua funzionedi strumento di pianificazione economica decentrata.
Le economie di ). La più importante giustificazione tradizionale dei monopoli diStato, del controllo sull'economia e della regolamentazione ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] , infatti, l'incremento è spiegabile con l'ampliamento delle funzionidi cui sono investiti e s'autoinvestono gli articolati complessi di pubblici poteri che compongono gli Stati, i quali intervengono nella vita economica, assicurano la coesione ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] Un altro particolare curioso, che ci dice molto, se non altro sullo stato d'animo con cui i marginalisti si accingevano a costruire una scienza le funzionidi preferenza dei soggetti possano rimanere immutate nel corso di un processo di interazione ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] si conciliavano con la sua funzionedi direttore di una rete di affari a raggio internazionale, che nacquero Luigi nel 1566 e Giovanni nel 1569.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Lucca, Riformagioni, reg. 49, f. 181; Lucca, Bibl. governativa ms ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] Klein, furono costruiti i primi modelli macroeconomici capaci di rappresentare il funzionamento dell'economia di un paese e di fornire previsioni soddisfacenti. Una loro ampia diffusione è stata possibile però soltanto con lo sviluppo dei calcolatori ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] tutti.Si osservi che gli interventi fondati unicamente sullo statodi bisogno dei beneficiari rischiano di generare effetti di retroazione che rendono ancora più insoddisfacente il funzionamento dei meccanismi tradizionali: gli attivi possono essere ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] su basi statiche, in assenza di mobilità.
L'economia erode lo Stato perché gli sottrae il territorio. In particolare, la mobilità della ricchezza erode lo Stato perché attribuisce al territorio un'autonoma funzione economica e politica. È la ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] del fondo di ricchezza di un sistema economico; nel secondo caso, beni precedentemente collegati al funzionamentodi un " consumazione eccede la riproduzione annua, e migliora invece quello Stato in cui l'annua riproduzione sopravanza il consumo" (v ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] significa che se, in seguito, l'entrata si rivela essere stata un errore, l'impresa può uscire rapidamente e facilmente dal rendere più adeguate le dimensioni dell'impresa in funzionedi economie di scala e di raggio d'azione. Quanto più il sistema ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....