LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] cui si rimanda per le notizie sulle fonti archivistiche conservate presso l'Archivio diStatodi Milano. Sulle pubblicazioni librarie e periodiche del L. e sulla loro funzione nel contesto politico si vedano anche: T. Massarani, Cesare Correnti nella ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] ad Avignone - il 25 ott. 1340 per ricevere la concessione della castellania di Monticello. Le clausole della concessione prevedevano che i Malabaila, in funzionedi castellani, tenessero e difendessero il castello, ne godessero tutti i diritti e i ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] Roma, dal settembre 1943, era stato sostituito alla Ragioneria generale da P. Montuori (direttore di divisione al ministero delle Finanze) che ebbe le funzionidi reggente fino alla nomina di G. Balducci. Per l'adesione al governo di Salò, il C. subì ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] la ditta di Bruges di Biagio Balbani assunse la funzionedi corrispondente della compagnia genealogiche delle famiglie lucchesi, Famiglia Balbani, ff.39, 44, 49, 54, 124; Arch. diStatodi Lucca, Riformagioni, reg. 32, f. 101; reg. 33, f. 351; reg. ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] marxista sull’imperialismo aveva già da tempo insistito sulla funzionedi blocco dello sviluppo economico svolta dalla madrepatria nel proprio impero coloniale. Le colonie sarebbero state in linea generale costrette tutte ad accettare, in forza ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] Palma aveva pubblicato un’opera di spessore assoluto, Del potere negli stati liberi (Milano), in cui esaminava in maniera ampia e approfondita un tema tipicamente costituzionalistico, ponendo sulla funzione elettiva il fondamento degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] statodi dissesto della società gerente.
All'opera di riorganizzazione tecnica e amministrativa si dedicò, al solito, il G. con l'eliminazione di per diversi anni la funzionedi commissario di sconto presso la Cassa di risparmio delle provincie ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] decennio prese parte alla vita religiosa e politica della città di Calvino. Nel seno della Chiesa italiana esercitò le funzionidi anziano, di diacono e di tesoriere. Il B. era stato preceduto a Ginevra dal fratello Manfredi, il quale aveva compiuto ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] quell'epoca, eccellevano la Germania, l'Inghilterra e gli Stati Uniti. L'ostacolo più duro che inizialmente il F. di un attrezzo apparentemente umile: il verricello elettrico avente la funzionedi sostituire quello manuale, spesso di legno ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] marzo del 1376, inoltre, era stato chiamato a far parte del collegio dei dodici statutari incaricati di riformare l'ufficio della Mercarizia.
Il 31 ott. 1377 il C. appare ancora nella sua funzionedi mercante-banchiere di primo piano: si era allora ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....