SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] dovuti affrontare in Italia sonoo stati, oltre quelli di carattere generale, quelli tipici di ogni periodo di disordine economico (v. costo della annuo, della funzione esercitata, dei carichi di famiglia, del merito individuale, e di altri criterî ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] eseguite nel 1933-34 nella miniera di Cozzodisi il consumo di coke è statodi kg. 23 per tonnellata di minerale; la resa in zolfo è stata del 22,5% del peso del minerale; mentre le quadriglie Gill che funzionavano in parallelo col forno trattando lo ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] al valore immagazzinato, di controllare il grado di accettabilità del dato in relazione allo statodifunzionamento dello strumento di misura e verificare l'appartenenza dello stesso al range di valori accettabili, di memorizzare i dati organizzando ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] infatti comprese nella loro genesi e nelle loro modalità difunzionamento, se non si fa riferimento alla logica funzionale che J.K. Galbraith, The new industrial state, ivi 1967 (trad. it., Il nuovo stato industriale, Torino 1968); P.R. Lawrence ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] di oltre 5000 MW di impianti di autoproduzione. Il secondo principio della termodinamica, insieme alle limitazioni delle temperature difunzionamento ipotesi pare, tuttavia, poco verosimile allo stato attuale sia per motivazioni legate agli alti ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] quello dell'analisi dei fatti sociali, per es.), ma è stata indubbiamente avvertita con particolare acutezza in quello della misurazione e funzione del consumo hanno stimolato lo sviluppo di procedure di stima e criteri di quantificazione in grado di ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] , p. 1052). Si tratta in realtà di un programma integrato di risanamento e di sviluppo economico affidato dallo stato ad un ente pubblico. A parte ciò, di commercio, da associazioni sindacali, da imprese e da privati cittadini. La funzione essenziale ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] sia arbusti più bassi, per facilitare la raccolta dei frutti; sono stati anche migliorati i sistemi di impollinazione. La produzione mondiale di o. di palma nel 1991 è statadi 11,873 milioni di t, così ripartiti: 9,2 in Asia (Malaysia 6,1; Indonesia ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] sistema (legge della requisite variety di Ashby). Con il crescere del numero distati assumibili dal sistema cresce anche il grado d'incertezza delle situazioni affrontabili. Secondo S. Beer "l'incertezza è una funzione della varietà, la varietà è ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] avvalersi dell'azione combinata di tutti i subsistemi di cui si compone il sistema aziendale.
Le funzionidi m., in questa negli usi dall'altro), che impedisce la stabilizzazione distati collusivi della concorrenza.
Il sistema marketing. - ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....