FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] 'ammoniaca.
Già durante la prima guerra mondiale in Germania era stato sviluppato su scala industriale da F. Haber e K. Bosch risultavano in funzione nel mondo 15 impianti Fauser, con una potenzialità installata di C. 230.000 t/anno di acetilene.
Il ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] agricole l'altra fonte di energia elementare è stata ricavata dalla forza muscolare di animali da allevamento: i buoi, per esempio, erano usati, e lo sono tuttora in molte parti del mondo, per arare i campi o per fare funzionare le macine con cui ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] svolgono nell'organismo tre diverse funzioni. Innanzitutto costituiscono gli elementi di base delle proteine, nelle quali di alcuni ceppi è stata migliorata grazie all'impiego di tecniche di ingegneria genetica. Nei processi di biotrasformazione ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] lungo periodo il numero di reattori ordinati nei paesi OCSE (dove sono collocati 347 reattori dei 441 in funzione nel mondo, a inizio eolica e solare nell’ultimo decennio è stato impressionante. Anche il potenziale di altre fonti, come la biomassa o ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] cottura contemporanea di diversi tipi di ceramica ed era così efficiente e ben costruita da rimanere in funzione fino al solo il 25% da maioliche. La fabbricazione di terraglie era stata abbandonata. La produzione degli oggetti artistici era ridotta ...
Leggi Tutto
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione [...] come classe operaia ed è stato compattato nella grande fabbrica con la produzione di massa, adotta comportamenti riconoscibili, in cui gli o. assumevano una funzione dirigente nella società, alla Germania di Weimar. Nel secondo dopoguerra il modello ...
Leggi Tutto
Bovet, Daniel
Giorgio Bignami
Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci
Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] sostanze presenti nell'organismo, la cui funzione è 'sfuggita di mano' ai normali meccanismi di controllo. La seconda regola, che sostituiti dagli antibiotici e solo ultimamente sono stati utilizzati di nuovo per curare le infezioni delle vie ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] quella dell’udienza preliminare. Quest’ultima ha la funzionedi assicurare che il giudice per l’udienza preliminare ( del non passaggio in giudicato delle sentenze relative a questioni distato personale. Fra i rimedi contro la sentenza sono tipici ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] , M. Horkheimer); ma vanno ricordate anche quelle sulla funzionedi integrazione (coesione o socializzazione) dell’individuo al gruppo e e nell’ambito del quale è stata prodotta una mole considerevole di ricerche, con un approccio storico-comparativo ...
Leggi Tutto
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] almeno in parte la funzionedi resistenza meccanica non soltanto alla muratura esterna di sostegno ma anche a robuste cerchiature di ferro ecc.
Dal 1850 a oggi, oltre a essere stato completamente chiarito il meccanismo di formazione della ghisa, i ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....