GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] di incipit, che nel manoscritto ora al Seminario di Padova apriva il secondo libro dello scritto, svolge in questi codici la funzionedi ; J.K. Hyde, Padova nell'età di Dante. Storia sociale di una città-stato italiana, Trieste 1985, ad indicem; G. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] propria funzione tramite una «dispensa, ch’ei non avea sognato di chiedere» (Veratti, 1864, p. 66). La vicenda si chiuse il 22 gennaio 1860 con la nomina dell’avvocato Giuseppe Pica, dopo che fin dal 5 ottobre dell’anno prima era stata dichiarata ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] collegata alla tradizione religioso-politica di Roma dalla funzionedi pontefice massimo che lo stesso II [1987], 3, pp. 195 s.); E. Falqui, Statodi servizio di scrittori italiani contemporanei, in Romana, novembre-dicembre 1938 (solo bibliografia ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] a contrasti del padre con l'allora primo segretario diStato del re di Sardegna, C.V. Ferrero marchese d'Ormea. Così statue avevano svolto una funzione civile ed educativa di primo piano, quali veri e propri modelli di comportamento morale, religioso ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] di una storia e di uno storico del Piemonte, rammentando la funzione educatrice di un'opera in grado di distogliere Le opere manoscritte del G. sono reperibili nell'Archivio diStatodi Torino e nelle seguenti biblioteche torinesi: Civica, Reale, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] , tuttavia, per motivi finanziari legati alla funzionedi tutrice e amministratrice del patrimonio Thurn della Osterreichisches Staatsarchiv, Oberstkämmereramt, F.22, E.11; Arch. diStatodi Firenze, Acquisti e doni, 92, 4; Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] inoltre a fianco della giunta per la redenzione delle Regalie, incaricata, tra il 1766 ed il 1768, della delicata funzionedi avocare allo Stato i molti dazi alienati lungo l'arco dei secoli. Nel 1767 (dispaccio 1° giugno 1767, ASM, Dispacci reali ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] del poeta negli Stati Uniti. Brasile e Argentina.
Quando, nel 1909, D'Annunzio dette inizio al suo "esilio" francese, l'A. si trovava già a Parigi per suoi affari e qui assunse a pieno titolo il ruolo e le funzionidi segretario particolare del ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] preposito e dei deputati, 1° dic. 1618).
Fu sepolto sotto l'altare maggiore di S. Maria in Vallicella nella tomba dei padri oratoriani (Arch. diStatodi Roma, Stato civile, Appendice, 3, c. 137r) e lasciò erede dei suoi pochi beni la Congregazione ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] letterario dei tempo, tendeva ad esercitare una funzionedi mediazione tra vari centri umanistici, tanto che Isotta, donna di nobile condizione e di larga erudizione, suora in un monastero suburbano di Firenze, che a torto è stata identificata con la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....