Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] Mammiferi marsupiali e placentati l'utero assume la funzionedi ricevere l'uovo fecondato e di provvedere al suo sviluppo. Se nei Marsupiali, strato miometriale medio è stato definito anche strato vascolare, per la sua ricchezza di vasi, o emostatico, ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] di vista endocrinologico, in quanto espletano la funzionedi secernere ormoni (estrogeni, progesterone e piccole quantità di molto mobile, in quanto è facilmente spostabile a seconda dello stato degli organi vicini; per es., può seguire l'utero in ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] agosto.
Il B. stabilì quindi la propria residenza a Genova. Poiché la sua azione ufficialmente era stata limitata solamente alle funzionidi medico, potè sfuggire alle persecuzioni delle autorità; ottenne anzi un favorevole attestato dalla prefettura ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] 'emozione', nel senso di affettività in movimento) caratterizzano questo statodi chiusura e di paralisi affettiva. Tale immobilità non comunicare. Basandosi sulla teoria di E. Bick (1968) relativa alla funzionedi contenimento della pelle, D. Meltzer ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo statodi quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] restringimento oppure per l'occlusione del lume di organi cilindrici (funzionedi sfintere), sia per modificare il volume degli sia veloci, attraverso un programma di allenamento adeguato. Non sono state riscontrate differenze legate al sesso nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] una certa distanza dal Dipartimento diStato americano e dagli stati ospitanti, le sue attività apparivano la Cecoslovacchia, sperando che queste avrebbero potuto funzionare come modelli di democrazia sanitaria da imitare.
Le fondazioni guidarono ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] 16,3/1000 nel 1989, l'insufficienza cardiaca è stata poi la causa principale di morte in oltre 37.000 casi e una concausa in cardiache, si realizza progressivamente un deterioramento della funzionedi pompa del cuore, evidente dapprima in risposta ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] e uno sul polipo del cuore). È stato ipotizzato (Belloni), sulla base dei diari di lavoro del M., che la stampa della assumere la funzionedi archiatra dal nuovo papa Innocenzo XII Pignatelli, eletto il 12 luglio di quell'anno all'età di 76 anni. ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] la sua misura è utile per la caratterizzazione di alcuni stati patologici. Esistono diversi metodi per misurare questa di segnale causata dall’aumento di suscettività magnetica e a un successivo ritorno all’equilibrio. Assumendo che la funzionedi ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] non interagenti direttamente con la distrofina. Si presume possano avere una funzionedi stabilizzazione del complesso nel sarcolemma. È stata identificata un’altra proteina intrinseca di membrana, il sarcospano, che presenta analogie con la famiglia ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....