Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] potendo alcuni, ovviamente, essere chiamati a ministeri particolari o a funzionidi responsabilità). È evidente che chiesa e setta rappresentano tipi ideali che non esistono allo stato puro.
La dicotomia chiesa/setta ha caratterizzato il dibattito ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] Pira non solo pose con solennità la necessità di «riaffermare i diritti naturali della persona umana e di costruire lo Stato in funzionedi essi» («lo Stato per la persona e non la persona per lo Stato»), ma riprese i fili dell’organicismo cattolico ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] propria indagine storica e teologica sull’argomento. È stato merito di Raffaele Farina9, nella seconda metà degli anni Sessanta del
A differenza della tradizione filosofica, però, la funzionedi mediazione del Logos non si limita solo alla creazione ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] , erudizione, esperienza di Curia e di amministrazione dello Stato, già in età avanzata e di salute poco buona. Infine venne superata l'avversione del granduca di Toscana che aveva funzionato come veto nei rispetti di Facchinetti nei precedenti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] religiosa dei problemi e di coordinare unicamente in funzionedi essa le proprie azioni, comprendendo, sia pur senza condividerle, le esigenze dello Stato moderno: non fu capace di cercare al di là delle controversie un accordo di fatto e si lasciò ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statutodi inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] Chiesa. L’adozione da parte di Mussolini dell’antisemitismo diStato rappresentò una rottura sostanziale degli a Roma, sede di Pietro, capitale della cattolicità, soppiantano i cristiani, acquistano proprietà, esercitano funzionidi governo. Sta qui ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] della stampa di "libri pieni di errori"; e ciò sostenendo il ruolo e la funzione del Sant' , 6422, 6946, 13455, 13569; Roma, Biblioteca Casanatense, ms. 2083; Archivio diStatodi Venezia, Senato, Dispacci Roma, filze 17, lettere nrr. 130, 137, e ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] Benjamin è stato redatto prima dello scritto di Peterson (e di quello di Schmitt), La teologia politica di San Paolo è stata pensata molto tempo dopo e mai scritta, ma solo pronunciata da Taubes poco prima di morire, nel 1987. La funzione del rimando ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] effetti, poiché secondo Tommaso "il fine o lo scopo di tutta la filosofia era al di sotto dello scopo o fine della teologia, ed era preordinato in funzionedi esso, la teologia doveva disporre di tutte le altre scienze e usufruire degli strumenti che ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] più in Europa, ma anche in Italia e negli altri Stati europei i cristiani stanno cambiando volto: con essi, cambieranno volto di studio fissi; si tratta di realtà per loro natura assai poco istituzionali e molto fluide. È chiara anche la funzionedi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....