Funerale
Claudia Mattalucci
di Red e Claudia Mattalucci
Funerale
Una definizione minimale di funerale (dal latino funus, "rito funebre") è quella che lo fa coincidere con la gestione dei resti del corpo [...] , tutore del gruppo e che in quanto tale è investito di autorità, non perde con la morte lo statutodi essere sociale. Sarà certamente uno dei suoi legittimi successori a ereditare le funzioni che egli ha assolto durante la vita, ma in quanto ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] di Cittadella a svolgere per tre anni, con uno stipendio di 75 ducati annui e l'uso di un alloggio, la funzionedi ; reg. 6, c. 192v; reg. 7, cc. 35v-36r; Arch. diStatodi Modena, Inquisizione, Processi (1489-1549), b. 2; Arch. segr. Vaticano, Misc ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] protezione accordata ad alcuni di essi dal duca di Salas, José di Montealegre, il potente segretario diStato, aveva favorito, già nel suo modo di concepire la costituzione della Chiesa, nella sua tendenza a deprimere la funzione del pontefice e ad ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] obliquamente attraverso le sue fondamenta con funzionedi canale di scolo delle acque in caso di alluvione. 6) Un edificio dedicato a. C.) ci sono del tutto sconosciuti. Chiunque ne sia stato l'autore però, il materiale usato per la nave ci indica ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] consilia dei canonisti che a quel tempo avevano la funzionedi guida nella Chiesa ed ai quali il F. attribuiva e Bibl.: Arch. diStatodi Perugia, Sezione di Archivio diStatodi Foligno, Fondo notarile, 62, Not. Francesco di Antonio (1415-1422); ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] con la duplice funzionedi sovrintendere, come responsabile della stamperia regia, alla pubblicazione degli atti, e di consulente per gli stato presente del Vesuvio; confronto di questo con l'antico mediante una raccolta ordinata cronologicamente di ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] G. svolse - seppure in modo informale - la funzionedi direttore spirituale delle monache del monastero della Sapienza: un istituto di domenicane osservanti, che era stato fondato nel 1530 - con l'assistenza di un altro teatino, padre B. de' Colli ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] militare (costituita anche dal segretario diStato, da E. Consalvi, dal gen. G. Gaddi, dal connestabile F. Colonna, dal col. F. Colli e dai marchesi G. Patrizi, C. Massimo), che rimase in funzione fino alla pace di Tolentino. Già in questa ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] alla fedeltà del G. verso il cardinal Federico, così come era stato prima per lo zio Carlo. La famiglia è per il G. favola, la sua funzionedi "coperta" (ibid., p. 23) di insegnamenti morali e filosofici, particolarmente di filosofia morale. L' ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] non soltanto in funzione antiromana, ma anche di fronte agli sviluppi del movimento riformatore di cui egli, scomunicato oltre l’emergenza dei primi anni e fin nella Chiesa diStato luterana: egli avrebbe dovuto non solo amministrare i beni della ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....