PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] , indossando di norma la cappa festiva in occasione difunzioni al di fuori della di s. Alboino di Bressanone (Mus. Diocesano) sia stato definito da Serra (1937) casula e che la casula di s. Massimo, della chiesa di Saint-Etienne a Chinon, sia stata ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] della conferma ufficiale, le 100 libbre d'oro che gli erano state promesse da Pasquale, ancora vivo Conone, in cambio del suo greca e latina. Ideologia e funzione. Atti del seminario di Erice (12-18 settembre 1991), a cura di G. Cavallo-C. Mango, ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] a poggiare il suo ambizioso progetto politico di formazione di un forte Stato territoriale quale fondamento dell'autorità pontificia, tanto neutrali, contando sulla loro funzione equilibratrice in un sistema complesso di contrappesi. In sostanza, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] impostazione dal genere sermocinale in funzione del quale è stato composto: il prologo generale e , 147, 193-195; J. Ziegler, Medical similes in religious discourse. The case of G. di S. O.P. (ca.1260 - ca.1333), in Science in context, VIII (1995), pp ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] e propria funzione del metropolita milanese verso i poveri e verso tutti i cittadini nei momenti di crisi. La carestia che aveva spinto Cassiodoro a sollecitare l'intervento di D. si rivelò grave: casi di antropofagia sarebbero stati narrati dallo ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] come uno dei primi casi di un complesso di opere interamente pensato in funzione della diffusione a stampa. (1876), 1, pp. 138-173. L'edizione delle opere di interesse antiquario è stata annunciata da G. Curcio e P. Farenga. Resta infine da ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] , mischiati tutti e tre in un'apocrifa iscrizione, sono state definitivamente eliminate da Kuttner, 1940, pp. 125-131). assunse una funzione centrale di libro di testo del diritto canonico per tutto il tardo Medioevo e tale funzione è rispecchiata ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] dell'Historia di Amato, le vicende stesse del principe Gisulfo (il suo viaggio in funzione antinormanna a "; è a questo punto che, secondo Amato, egli abbraccia il nuovo statodi vita monastica: "il rechut, par grant desirrier et volenté, lo habit ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] ne potesse sostenere la politica, in mancanza di organi dello Stato sufficientemente sviluppati. Le fonti coeve - italiane propose al papa e ai sovrani europei un'alleanza in funzione antimusulmana - erano, per N., funzionali alla realizzazione ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] "suburbicarie". Sebbene il problema non sia ancora stato risolto in modo convincente, nell'embrione di amministrazione territoriale che i papi cercarono di mettere in funzione nell'ex ducato bizantino di Roma, i vescovi andarono a ricoprire un ruolo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....