DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] sede e la propria funzionedi ministro. Questa la cronaca; ma per un giudizio della vicenda armistiziale è opportuno riportare anche i due più importanti rilievi che sono stati mossi alle sue iniziative. Il primo è quello di aver continuato fino alla ...
Leggi Tutto
CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] sintetizzato da Ferdinando Bologna quando la dice "progettata e realizzata come monumento distato: laico nell'iconografia, nelle forme, nei significati, e destinato a funzione pubblica" (1992, p. 240). Non quindi una semplice porta urbica, sia pure ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] funzione esercitata dal B. pongono interessanti quesiti storici, non sempre di facile soluzione. Sia da parte della massa in movimento sia da parte dello stesso B. non sembra esservi stata una chiarezza di idee e di intenti, una visione politica di ...
Leggi Tutto
Due papi un trono
Le dimissioni di papa Benedetto XVI non sono straordinarie da un punto di vista costituzionale o teologico. Lo sono perché hanno messo in primo piano la debolezza fisica di un uomo. E [...] I una continuità assoluta sino ai nostri giorni, sia nella funzione del cardinale segretario diStato (e dei nunzi rappresentanti della Sede romana presso gli Stati) sia nella politica concordataria che ha governato la disciplina ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] volte) anche quando quasi tutto il resto della Russia era stato occupato.
Fu proprio in occasione della dominazione tatara che un e della chimica. Ma nel corso del Novecento la funzionedi capitale, con il grande sviluppo della burocrazia, è prevalsa ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzionedi capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] XI sec., intorno alla chiesa isolata di S. Maria, che sarebbe stata edificata per ospitare un'icona miracolosamente di vista economico e demografico, si trattava di una vera e propria città, e di una città importante; ma non aveva nessuna funzione ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] ha una ‘data di nascita’. Certamente tutte le capitali sono state fondate, e tutte le città hanno una data di nascita, che però lungo una serie di strade rettilinee che, con la grande e bella Plaza Mayor, avevano la funzionedi guidare e sostenere ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Complesso degli eventi politici e sociali (1789-99), che posero fine all’ancien régime in Francia. In un contesto di crisi dovuta al crescente indebitamento statale, alla perdita [...] minaccia straniera (alleanza austro-prussiana in funzione antifrancese seguita dalla dichiarazione di guerra del 20 apr. 1792 , all’instaurazione della dittatura militare di Napoleone sancita da un colpo diStato militare (18-19 brumaio 1799), ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] di raccogliersi intorno alla personalità eccezionale di Andrea Doria.
Varie circostanze confermano la funzione .: Arch. diStatodi Genova, Lettere di principi,mazzo 2777; Senato,filza 1202; Privilegi,busta 2734 (le tre lettere citate di Carlo V del ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] di poter estendere il moto alla Basilicata e alla Calabria, ma la mancanza di una salda e univoca formazione politica con funzione effetto per decisione della Cassazione.
Fonti e Bibl.:Arch. diStatodi Napoli, Arch Borbone, bb. 946 (carte, mem. ed ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....