LABRIOLA, Arturo
Walter Maturi
Uomo politico ed economista, nato a Napoli il 22 gennaio 1873. Giovane di idee socialiste rivoluzionarie, prese parte alle agitazioni del 1898 e fu costretto ad esulare [...] di Giorgio Sorel, assunse la direzione dell'Avanguardia socialista, prese a predicare la funzione rivoluzionaria Roma 1945). È stato membro della Consulta nazionale e dell'Assemblea costituente e dal 22 aprile 1948 fa parte di diritto del Senato. ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Dirigente industriale e bancario e uomo politico, nato a Milano il 9 novembre 1898. Dal 1920 al 1927 direttore della Banca commerciale italiana in Bulgaria, e console italiano a Filippopoli; [...] e 3ª legislatura repubblicana, appartenente al gruppo misto, è stato più volte ministro del Commercio estero nei ministeri De Gasperi; nome della dignità e della funzione delle Camere - che rivendicava anche di fronte all'altissima autorità del ...
Leggi Tutto
VARO, Publio Quintilio (P. Quintilius Sex. f. Sex. n. Varus)
Mario Attilio Levi
Figlio di Sesto, nipote del Sesto Quintilio V. pretore e poi proconsole nel 57 e nel 56 a. C., nacque nel 50 (?) a. C., [...] due legioni un'insurrezione di Giudei; dal 6 al 9 d. C. fu legato augusteo per la Germania. In tale funzione cercò di ordinare la sua nuova germano educato a Roma, Arminio (v.), approfittò di questo stato d'animo e della superiore cultura romana cui ...
Leggi Tutto
Petrucci, Armando
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Paleografo, nato a Roma il 1° maggio 1932. Conservatore dei manoscritti presso la Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma (1956-72), [...] il proprio campo d'indagine, conducendo ricerche sulla diffusione e la funzione sociale della scrittura nelle diverse epoche, sull'insegnamento della scrittura e sui diversi livelli di alfabetizzazione che l'analisi delle forme grafiche permette ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato il 24 gennaio 1907. Funzionario dell'amministrazione delle finanze, allo scoppio della seconda Guerra mondiale si trovava alla direzione dei cambî; aderì a De Gaulle e nel [...] possesso della nuova funzione si recò a Washington per esporre i criterî direttivi del governo francese sui problemi internazionali. Vero artefice, per quanto concerne la parte francese, del trattato di pace con l'Italia, è stato più di una volta ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano, nato a Sayula (Veracruz) nel 1902. Laureato in giurisprudenza, fece parte della magistratura federale; governatore dello statodi Veracruz dal 1936 al 1940, diresse la campagna [...] suo mimstro dell'Interno (1940-45): in questa funzione prese drastiche misure contro lo spionaggio soprattutto tedesco. lo sviluppo dei trasporti, nonché per la protezione degli interessi dei lavoratori, ma al di fuori di ogni interesse di partito. ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] funzione per la prima volta il 10 apr. 1228, quando Gregorio IX lo incaricò di ricevere dal conte Tommaso I di Savoia il giuramento di fedeltà per la fortezza di . v. Coelestin IV.). qli statuti sinodali di Lodi sono stati pubblicati da L. A. Muratori ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] ). Caratteristica per la totale dipendenza di B. IX dai suoi banchieri è la funzione (nuova in questa forma) del in ultima analisi senza curarsi dell'indomani - ma in quello statodi cose non avrebbe potuto agire altrimenti. Morì quando era al culmine ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] della plebe": a soddisfare i quali il G. poneva come condizioni l'esistenza di governi liberi, la costituzione diStati a misura nazionale, il funzionamentodi ordini civili atti a promuovere l'innalzamento della plebe a popolo. Per tale aspetto ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] Venti a sperare nella monarchia, in ispecie nel principe di Piemonte, in funzione antifascista (o avrebbe, la monarchia, segnato altrimenti la e il "rapporto" non più fra l'individuo e lo Stato, ma fra il singolo e il capo, la dittatura militare ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....