Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] modificato, sono a struttura asimmetrica costituita da un supporto poroso e da uno strato sottile omogeneo. Sono state realizzate membrane capaci difunzionare anche a pressioni di 75-80 bar e che possono, pertanto, essere usate per dissalare l’acqua ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] nella civiltà micenea, e in Illiria; m. funebri sono state rinvenute in Siria, in Fenicia, in ambiente punico, in Etruria ecc. Altra funzione propria della m. funeraria è quella di rappresentare il morto considerato come antenato divino.
Medicina
In ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] refrigerante innalzandone così la temperatura; un condensatore, che svolge la funzionedi portare allo stato liquido il gas refrigerante precedentemente compresso; una valvola di espansione, posta all’uscita del condensatore, attraverso la quale il ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] (per es. Berlino); ‘fondata’, cioè creata per assolvere alla funzionedi c. (per es. Madrid o Brasilia). Le trasmigrazioni di c. contrassegnano particolari evoluzioni dello Stato (per il Regno d’Italia: Torino fino al 1864, Firenze fino al 1871, Roma ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] consorzio. Tuttavia, in alcuni casi, individuati nella presenza di un rilevante interesse pubblico, lo Stato può disporre la costituzione di c. obbligatori per l’esercizio di determinate funzioni e servizi. L’attuazione della legge costitutiva del c ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] visualizzata o registrata) dell’intensità di una radiazione in funzionedi una delle grandezze (detta talvolta con luce solare; in seguito è stato usato per indicare la figura cui dà luogo un fascio di luce inviato su un dispositivo disperdente ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] con esattezza le conseguenze della d. prescelta, con Lδ (ϑ) (detta ‘funzionedi perdita’) una valutazione numerica delle conseguenze della d. δ quando lo statodi natura è ϑ, fissato ϑ, una d. è preferibile quando la perdita corrispondente ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] allo Stato favorire i viaggi brevissimi per vincere la concorrenza di altri mezzi di locomozione.
Contratti d. I contratti di borsa stessa temperatura.
Matematica
Per una funzionedi una variabile, che sia derivabile, ha il nome di d., o d. primo, ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] italiana o di altri Stati, che di interessi di portata generale.
D. di legittimazione e titoli impropri
I d. di legittimazione e i titoli impropri, disciplinati entrambi dall’art. 2002 c.c., condividono la funzionedi legittimazione dei titoli di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] (passiflora), o di piccoli cuscinetti, come quelli di molte Brassicacee, alla base degli stami. La funzionedi queste appendici del ai suoni corrispondenti. Oggi il d. fonografico è stato sostituito dal compact disc, facente parte del sistema ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....