Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato [...] ) ne sottolinea la funzionedi riproporre (ripresentare) le esperienze vissute in forma di «libere fantasie», tali Tra i diversi tipi di immagini, di cui sono stati forniti gli elementi descrittivi differenziali, figurano le i. di pensiero, le i. ...
Leggi Tutto
Diritto
Funzione amministrativa dichiarativa volta a conferire certezza a fatti giuridicamente rilevanti. In relazione all’oggetto di tale funzione, è possibile distinguere tra certezze di fatti e certezze [...] censimento demografico a fini classificatori).
La funzionedi certificazione viene svolta tramite procedimenti dichiarativi, ’ufficio i documenti attestanti atti, fatti, qualità e stati soggettivi, necessari per l’istruttoria del procedimento, quando ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] di indagine chimica e fisica consistenti nella misurazione di una grandezza, relativa a una sostanza, in funzione della è endotermico, positivo se esotermico). Si studiano così transizioni distato o reazioni chimiche con scambi t. con l’ambiente ...
Leggi Tutto
La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte.
Astronomia e geofisica
La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita [...] naturalmente’ dall’infinito numero di stelle), mediante il quale esercita la sua funzionedi controllo sull’andamento della antropomorfismo, la sua ‘dimora’, oppure lo stato glorioso di vita e di beatitudine eterna degli uomini redenti da Cristo e ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] , ma è stata proposta anche l’applicazione di pressioni elevate. Nel caso della s. eseguita per azione del calore, la temperatura da raggiungere e la durata del riscaldamento per ottenere una completa s. variano in funzionedi numerosi fattori ...
Leggi Tutto
In fisica, proprietà di certe grandezze osservabili di poter assumere soltanto un certo insieme discreto di valori e anche il procedimento in base al quale si determinano questi valori. In elettronica [...] hermitiano che agisce nello spazio di Hilbert dei vettori distato, in differenti proprietà dello qi (rappresentazione di Schrödinger). Si noti che se un’osservabile classica dipende dal prodotto di una funzionedi qi e di una funzionedi pi, a ...
Leggi Tutto
Religione
Nel linguaggio religioso, la grazia in genere, come dono elargito da Dio; nel linguaggio teologico cristiano, la semplice grazia santificante, infusa a tutti i credenti con il battesimo, oppure [...] un individuo l’autorità per esercitare la funzionedi capo. L’importazione del concetto di c. nelle scienze sociali dall’originario versi, del condottiero o del sovrano plebiscitario.
È stato invece M. Weber ad approfondirne i contenuti sotto il ...
Leggi Tutto
stazionarietà economia Ipotesi di s. La supposizione (di cui spesso si avvale l’analisi economica e soprattutto macroeconomica) che le diverse quantità economiche considerate, pur incessantemente rinnovandosi [...] Si definisce stato stazionario, o condizione stazionaria, la situazione ipotetica di un sistema la funzione non subisce nessun incremento per uno spostamento infinitesimo del punto nell’intorno di P. Con riferimento a una funzionedi una variabile ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] produttive).
La valutazione del grado di industrializzazione per ciascuno Stato viene effettuata mediante appositi coefficienti, tecniche al fine di ottenere piena unità di forma e funzione. Pur tendendo a un alto grado di funzionalità, l’edilizia ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] proprietà fisiche e chimiche degli elementi sono una funzione periodica del peso atomico. Sulla traccia delle alla metà del 19° sec., consentì di formalizzare il concetto di equilibrio chimico che era stato intuito nella prima metà del secolo da ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....