popolo
Complesso degli individui di uno stesso Paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale. [...] ; la rielaborazione di queste formule, tuttavia, venne fatta in funzione antifrancese, in di p. come era stato inteso fino a quel momento; con l’insurrezione operaia di Parigi (1848) p. divenne sinonimo di proletari o di operai. Il concetto di ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] di a.: (a). ◆ [OTT] Spettro di a.: (a) lo spettro d'uscita di uno spettroscopio nel quale un materiale sia stato ) di a. del materiale. (b) Generic., il diagramma del coefficiente o del fattore di a. di un corpo o di una sostanza in funzione della ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Espressione che indica tradizionalmente i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani. A partire dal 20° sec., nelle r.i. hanno però assunto crescente importanza anche le organizzazioni [...] il «re cristianissimo» di Francia non esitò ad allearsi con i protestanti e anche con i turchi in funzione antiasburgica. 2) Le Già in Età moderna politici e filosofi elaborarono progetti di «società diStati» per superare l’«anarchia» delle r.i. e ...
Leggi Tutto
armonico
armònico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. harmonikós, da harmózo "accordare"] [LSF] Termine inizialmente proprio dell'arte musicale, dall'accez. relativa alle corde di alcuni strumenti [...] . oltre) passò a indicare il modo difunzionaredi esse e di qui, infine, alla teoria delle vibrazioni k=1,2,... e Bk sono numeri di Bernoulli. Le somme per x intero dispari sono state calcolate numericamente con grande approssimazione (per es ...
Leggi Tutto
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, [...] funzioni, e in effetti varie funzionidi notevole importanza (per es., la funzione gamma di Eulero e la funzione zeta di Riemann) sono esprimibili come p. infinito: v. funzionidi a╳b=-b╳a. ◆ [ALG] Legge di annullamento del p.: perché un p. sia nullo ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetizzazióne [Der. di magnete] [EMG] (a) Atto ed effetto del magnetizzare, cioè del sottoporre un corpo all'azione di un campo magnetico; (b) il procedimento di fabbricazione di un [...] [FSD] M. spontanea: particolare statodi equilibrio di un sistema di particelle dotate di momento magnetico nel quale il sistema III 589 f. ◆ [EMG] Curva di m.: il diagramma dell'intensità di m. M in funzione dell'intensità H del campo magnetizzante, ...
Leggi Tutto
infrastrutture
s. f. pl. – In generale, elementi strutturati in modo da intermediare i rapporti fra le diverse componenti di una struttura. In partic., in urbanistica e ingegneria le i. costituiscono [...] hard, le grandi reti fisiche necessarie al funzionamentodi una moderna società industriale, e i. soft, le istituzioni necessarie al funzionamento dell’economia, della giustizia, della sanità, dell’istruzione ecc. di un Paese. Si distingue poi fra i ...
Leggi Tutto
ereditario
ereditàrio [agg. Der. del lat. hereditarius] [FME] Effetti e.: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 668 f. ◆ [LSF] Fenomeno e.: ogni fenomeno che non dipende soltanto dallo [...] τ va da 0 a t e ϕ(t,τ) è una funzione che caratterizza il fenomeno e. e che si chiama coefficiente di ereditarietà, o di eredità (in questo caso, elastica). La dipendenza dello statodi un corpo non soltanto dai valori attuali dei parametri che lo ...
Leggi Tutto
variazionale
variazionale [agg. Der. di variazione] [LSF] Di principio o equazione esprimente una condizione cui deve soddisfare la variazione che una certa grandezza subisce quando si facciano variare [...] un opportuno funzionale. ◆ [MCC] Principi v.: principi che stabiliscono che lo statodi un dato sistema è descritto da una funzione che rende minimo un opportuno funzionale: v. variazionali, principi. Sono principi v. alcuni importanti principi della ...
Leggi Tutto
neuroglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Emoproteina monomerica prodotta nel citoplasma dei neuroni del sistema nervoso centrale e periferico (non nella glia, però, ovverosia non in quelle cellule [...] ca. 100 μM) ricche di mitocondri e con alta richiesta di O2 rende plausibile nell’occhio una funzione simile a quella della mioglobina è stato collegato a una aumentata concentrazione di ossido nitrico (NO) nella regione che si trova in condizioni di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....