BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] invece, l'unità dell'anima razionale nelle sue varie funzioni. L'individuo, per lui, è un tutto unitario, . Tanulmány Mátyás király államrezoniáról (Callimaco. Saggio sulla ragion distatodi re Mattia), "Minerva-Könyvtár", 36, Budapest 1931; ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] diStato obbligatorio sulla fabbricazione di sieri e vaccini, compiendo anche ricerche sul contenuto batterico di alcuni vaccini animali. Sì interessò delle condizioni di nei tessuti per l'insufficiente funzione depuratrice dei reni, riconducendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] inflessibile potesse esercitare un’efficace funzionedi salvaguardia dei principi liberaldemocratici contro partiti e sistema elettorale in Giuseppe Maranini, in Id., Pensare lo Stato. I giuspubblicisti nell’Italia unitaria, Roma-Bari 2004, pp. 115- ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] sembra, è attendibile la notizia fornita da un tardo regesto (Archivio diStatodi Verona, Balladoro proc. 808, c. 4r), il D. ricopriva 'occupazione, in funzione antipadovana, dei castelli vicentini di Lonigo, di Montebello e di Montecchio, presto ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] evolve verso la considerazione di situazioni traumatiche e di pericolo, attribuendo all'angoscia una funzionedi segnale, in modo da O.F. Bollnow e S. Strasser.
In quest'ambito, è stata fatta notare l'importanza cruciale per la vita dell'uomo, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] qualità di redattore presso il Gran consiglio del corpo legislativo. Dimessosi poco dopo per riprendere la sua funzione critica che ci insultavano come fanciulli nella grand’arte dell’uomo distato» (Antonielli 1985, p. 522).
È opportuno seguire le ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] modo forse determinante alla popolarità del Cavour, cui venne attribuita una funzione quasi carismatica nella soluzione dei problemi italiani, particolarmente di quello dei rapporti fra Stato e Chiesa, quanto mai attuale in quegli anni. La raccolta ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] Stato il che, come la catastrofe del regime savonaroliano avrebbe dovuto ammonire, genera solo faziosità e caos e per di più distrae contemporaneamente il clero dalla funzione sono consultabili presso l'Archivio diStatodi Venezia, Fondo S. Uffizio, ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] la prestigiosa carica di "ragionato dell'eccellentissimo collegio [ducale]" (Arch. diStatodi Venezia, Notarile, Testamenti partiture di Dresda, nate in condizioni produttive diverse, presentano l'impiego di strumenti anche con funzione solistica ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] -personaggi e il protagonista acquistano una funzionedi esempio e di ammaestramento.
Infatti la conversione dal giornalismo prezzo (cent. 25), destinato a quei ragazzi che sarebbero stati i futuri quadri dirigenti della nazione. Il B. seppe guidare ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....