Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] organizzative, che agiscono sia in settori di competenza dello Stato che in settori di competenza delle regioni, con funzionidi mediazione di interessi, di prevenzione di conflitti, di scambio di informazioni, di deliberazione ecc."(v. Cassese, 1981 ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di provvedere proprio al restauro del Campidoglio, che avrebbe dovuto tra l'altro recuperare la sua funzionedi IV e la ricostruzione dell'Archivio papale dopo Costanza, "Rassegna degli Archivi diStato", 28, 1968, pp. 36-66.
M. Dykmans, D'Avignon à ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] non avverta nessuna differenza rispetto al funzionamentodi una banca centralizzata, anche se in effetti le informazioni provengono da una pluralità di fonti geograficamente lontane e situate magari in Stati diversi. L'unificazione dei linguaggi ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] è meno che mai possibile parlare di un diritto di questi ultimi all'effettiva attuazione di un ordinamento siffatto.
Le minuziose prescrizioni sull'organizzazione dello Stato e sul modo di costituirsi e difunzionare dei suoi organi, spesso contenute ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , dove lo seguì il figlio Cesare come applicato.
Per lo Stato sabaudo rafforzato della Liguria sembrava venuta l'ora, in politica estera, di assolvere vantaggiosamente alla funzionedi ago della bilancia tra Francia e Austria. La precaria condizione ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] generale la CSD dovrebbe anche svolgere una funzionedi forum nel quale si possano confrontare le esperienze nazionali, regionali e infraregionali.
Oltre a un riesame delle modalità di attuazione di Agenda 21 è stata anche mossa una critica, e cioè ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] di Vohburg, conte di Acerra e giustiziere di Terra di Lavoro, Corrado di Urslingen, vicario del Regno e duca di Spoleto, Corrado di Luetzelinhard, conte del Molise. Erano concessioni di feudi legate a funzionidi fondazione dello stato normanno e sui ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] , Padova, 2011, 670.
21 Suoi tratti caratterizzanti sono stati individuati nello svincolo dall’osservanza delle norme di diritto e nel ricorso a principi e criteri di prudenza e opportunità in funzionedi conclusioni più adatte e più eque, secondo la ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] della Maremma, sulla base della constatazione che quei produttori agricoli assolvevano ad una funzionedi arricchimento dello Stato senese e di stimolo di tutte le altre sue attività economiche; ma argomentava poi tale tesi criticando una politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] si dedicò assiduamente alla lettura dei teorici della ragion diStato, fino a essere annoverato tra i massimi uomini . 970).
Vico si preoccupò fino all’ultimo della funzione civile della religione, giudicata la componente decisiva che mantiene ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....