GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] i libri contabili.
Per esercitare la sua funzione il G. risiedette frequentemente a Macerata. Con 96, c. 367; 114, c. 310; 115, c. 232; 119, c. 18; Arch. diStatodi Roma, Camerale I, Tesoreria della Marca, bb. 22, reg. 61; 23, reg. 63; A. Caro ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Meo (Bartolomeo)
Perla Conti
Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] del pontefice e di tramite fra quest'ultimo e il cardinale legato, funzione che continuò a svolgere anche in seguito, come sembra far presupporre uno spiacevole episodio occorsogli nel 1335. In quest'anno il C., che era stato inviato "pro certis ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 10 nov. 1494 da Francesco e da Marietta Miniati. Impegnato fin da giovane nell'azienda commerciale patema, fu il solo tra i suoi numerosi fratelli, [...] all'occupazione del palazzo della Signoria ed esercitando la funzionedi aiutante del gonfaloniere Nicolò Capponi. In seguito, ) al fratello Nicolò, nella quale lamentava oscuramente anche di essere stato tradito dal cardinale. Nel 1546 il B. si recò ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Iacopo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. La sua presenza a Costantinopoli, o comunque nell'Impero ottomano, è attestata per il 1469 dal noto elenco di Benedetto Dei relativo [...] intorno alla metà del secolo.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Mediceo avanti il Principato, f. XXV, n . 55; Id., Intorno alle origini del capitalismo: rendita fondiaria e funzione della nobiltà,ibid., III, Firenze 1967, p. 324; Id., Dante ...
Leggi Tutto
ESM
– Sigla di European stability mechanism, strumento finanziario permanente costituito da un fondo creato dagli stati membri dell’eurozona con l’obiettivo di fornire assistenza finanziaria ai partecipanti [...] degli stati membri, l’ESM si baserà su contributi di capitale di entità proporzionale equivalente. Il fondo sarà amministrato da un consiglio dei governatori e da un consiglio di amministrazione, con voti ponderati in funzione delle quote di capitale ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] dei t.: da una parte furono determinate diverse forme delle funzionidi produzione e dei costi (M. Wohl, C. Hendrickson) ferrovia. Fino a quel momento la rete dei t. era stata costituita da vie terrestri percorse da vettori mossi da energia idraulica ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...]
La novità più vistosa del 20° sec. è stata l’istituzionalizzazione di un tipo di dominio definito totalitario (H. Arendt), che ha fra spinning Jenny di J. Hargreaves, che consentiva a un solo operaio di far funzionare un gran numero di fusi. Infine ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo statodi equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] governo. In particolare, il b. dello Stato assolve alle seguenti funzioni: politica, perché l’approvazione del b. siano sorti nei mesi considerati o in quelli precedenti) o di b. preventivo di competenza (nel quale sono riportate le entrate che ci ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] cui sono rappresentati tutti gli Stati membri; un organo a composizione ristretta, con funzioni esecutive; un organo complesso usato per l’analisi delle organizzazioni è quello di considerarle dal punto di vista delle loro parti componenti: i compiti ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] trasformazione, possono essere generate.
Matematica
Si dice che un insieme E, di natura qualunque, è dotato di una s. se su E sono state definite relazioni che sono a loro volta funzionidi zero, una o più variabili a valori in E stesso (ordinamenti ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....