Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] crediti è un f. rischi che ha la funzione economica di distribuire nel tempo e sui redditi conseguiti una perdita dell’oro. Dopo la Seconda guerra mondiale l’attività di questi f. è stata praticamente sostituita dal ricorso a un vero e proprio ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...]
Originariamente, A. Smith e altri economisti classici attribuirono alla s. pubblica il compito di garantire poche funzioni essenziali dello Stato (la difesa, la sicurezza interna, la giustizia, qualche opera pubblica), senza riflessi rilevanti ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] non è stato ancora provveduto. Peraltro, esistono di fatto c. di gestione, soprattutto nelle aziende municipalizzate.
C. giudiziario
Organo costituito presso ciascuna Corte d’appello, al quale sono attribuite in particolare le funzionidi esprimere ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] Gli accordi tra più Stati sono detti di c. plurilaterale; i saldi a debito o a credito per coppie diStati tendono a compensarsi.
La che caratterizzano il funzionamentodi un dispositivo o di un apparecchio conseguenti a variazioni di temperatura: i ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] prezzi e dai gusti), mentre nel secondo proviene dagli imprenditori ed è in funzione degli sperati margini di profitto e quindi in definitiva della possibilità di assorbimento del mercato.
La d. in macroeconomia
Nella teoria, oltre all’analisi della ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] il modello scientifico rilevante per spiegare gli eventi. Secondo il suggerimento di J.F. Muth (1961), le funzionidi a. nei modelli economici devono essere considerate previsioni informate e intelligenti sul futuro, riconoscendo che le imprese ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] si è avuto nell’elettrocardiografia dinamica di Holter (➔ elettrocardiografia).
Tecnica
Procedimento di sorveglianza e di registrazione, con funzione diagnostica, dello stato delle singole apparecchiature di un impianto, nel quadro delle azioni ...
Leggi Tutto
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] sarebbero identificabili in differenze difunzione (relative alla divisione del lavoro), differenze di rango (relative alla distribuzione delle risorse), differenze di cultura e di interesse.
Successivamente è stata introdotta una distinzione tra ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] reddito d’impresa. Con il d. legisl. 344/2003 è stata introdotta la possibilità anche per le società di capitali di optare per il regime di t. fiscale al ricorrere di determinati requisiti di partecipazione (art. 115-116 t.u.i.r.; d.m. 23 aprile 2004 ...
Leggi Tutto
(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] di altri. Il criterio della Pareto efficienza permette di ordinare diversi stati dell’economia secondo confronti di individui diversi o la piena condivisione di valutazioni d’equità.
A. Bergson ha introdotto la ‘funzione del b. sociale’, poi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....