DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] del valore, secondo cui il prezzo di equilibrio è funzione del costo marginale (per curve di costi continue per ogni singola impresa), Einaudi.
Al termine del suo soggiorno negli Stati Uniti - prorogato di alcuni mesi oltre il biennio - pubblicò ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] significative: nel 1957 fu inaugurato il Centro di studi nucleari di Ispra (poi passato all'Euratom); in esso cominciò a funzionare, nel 1959, il reattore nucleare CP5 (battezzato Ispra I), acquistato negli Stati Uniti; sorse, promosso dal G., il ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] e, in campo pacifista, lo stesso Moneta, che il G. accusò di non aver manifestato alcun dissenso circa l'azione del governo italiano.
L' del commercio internazionale come un monopolio ed una funzione burocratica dello Stato" (p. 66). Infine, il G ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] è tuttavia probabile che già sotto Alfonso il C. fosse stato preposto alla Zecca napoletana.
Sposatosi a Ragusa nel 1444, e con gravi rischi, i suoi scopi di arricchimento, ma ha anche una precisa funzione all'interno della società: la sua condotta ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] dei tabacchi e dell'amministrazione per la vendita dei beni del Regno d'Italia; ebbe altresì una funzione preminente di mediazione fra lo Stato e l'alta banca straniera, ma fu estremamente carente nel finanziamento dell'industria manifatturiera. Il B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] credito mediante le banche di emissione fare una funzione sociale non affidata a società di speculatori, bensì ad un quando ancora il socialismo osteggiava le riforme per mezzo dello Stato); in Belgio con la sistematica legislazione del suo governo; ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] della Casa di commercio mostravano maggiore vitalità. La Fonderia Oretea, che Vincenzo Florio aveva rilevato trent'anni prima dai fratelli Sgroi, funzionava a pieno ritmo soprattutto da quando la direzione tecnica era stata assunta dall'ingegnere ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] la sede era stata distrutta dai bombardamenti dell'agosto 1943, quanto si era potuto salvare era stato devastato nell'aprile al 1952, quando entrerà in funzione il centro a ciclo integrale di Cornigliano.
Il periodo di vicepresidenza del F. ebbe ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] degli anni Cinquanta erano entrati in funzione mercantili molto veloci, in grado di stivare carichi fino a 20.000 due vittime, sollevò, probabilmente a torto, qualche sospetto. Era stato nominato cavaliere del lavoro il 2 giugno 1961.
Alla morte del ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] e/o proiezione in altri luoghi (anche a titolo gratuito) e dovendo essere utilizzati degli apparecchi di proiezione in buono statodifunzionamento, perché soltanto in questo caso sarà possibile riprodurre con fedeltà la parte visiva, i suoni e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....