Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] generalizzazione di quei principi che storicamente si erano già affermati in funzione della cambiale. Una teoria unitaria dei t. di credito fu azionari e i t. diStato e che, sostituendo la circolazione materiale di documenti con quella espressa da ...
Leggi Tutto
conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto [...] . Anche sale, olio e salamoia hanno la funzionedi creare un ambiente inospitale per i batteri.
Una delle tecnologie adottate più frequentemente, ma anche una tra le più recenti essendo stata applicata in maniera intensiva solo a partire dal ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] degli occupati è sceso dal 14,1% al 4%. Dopo un lungo periodo di crescita, la produzione e il valore aggiunto per ettaro sono aumentati assai più lentamente, in funzionedi diversi fattori, in primo luogo la diminuzione del sostegno dei prezzi dei ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] è sempre e dappertutto presente, se non allo stato liquido, a quello di vapore e in forma di umidità nell'aria. Si hanno così, già a quella di rammollimento si raffreddano secondo una precisa curva che è funzionedi tempo e di temperatura, conosciuta ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] una media europea di 13 e di 55 degli Stati Uniti. In Europa spiccano i dati di Norvegia (154), Finlandia (140) e Svezia (84). Nella promozione della cultura nautica hanno sempre avuto una funzionedi primo piano gli yacht club di nuova e antica ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] mansionario.
La normativa individua poi le seguenti specifiche funzioni (o servizi), ognuna coordinata da un definito di efficienza, efficacia e miglioramento, da parte del committente, di organismi di certificazione indipendenti, di enti distato ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] . Tuttavia il nuovo testo viene considerato troppo permissivo dagli stessi Stati già citati, che si oppongono alle nuove autorizzazioni e che considerati capaci di interagire con la mucosa intestinale migliorandone la funzionedi difesa immunitaria ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] acqua, che la rete stradale sia in buono stato, ecc.
È successo in Francia che un famoso specialista di informatica, chiamato come consulente, rispondesse ‟Fino a che il funzionamento della rete telefonica sarà così difettoso è impossibile migliorare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] loro fabbricazione: il ferro e il rame. Tra i monopoli diStato era compresa la polvere pirica. La Corona, inoltre, fabbricava France a Roma. Altre istituzioni francesi svolsero attività e funzioni della bottega; per esempio il Jardin du Roi, ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] i valori delle loro variazioni in funzione dei parametri fisici sono ormai numerosissimi e sempre più accurati, soprattutto per quel che riguarda elementi e composti presi nel loro statodi riferimento. Le misure sono, principalmente, calorimetriche ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....