Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] [con cui stavi parlando]FRel
(13) [a segnalare l’errore]FRel [sono stato [il primo]SN]
In italiano la posizione anteposta è rara e si incontra pronomi relativi in maniera peculiare: il quale in funzionedi soggetto e oggetto si usa quasi solo nell’ ...
Leggi Tutto
Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] supporto: ho preso coraggio ~ *(il) coraggio è stato preso (da me).
Tra gli aggettivi polirematici, un ruolo sintattico: la polirematica in bianco, ad es., ha funzionedi aggettivo in pasta in bianco, di avverbio in mangiare in bianco. Sia per gli ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] e nello scritto dal solo segno di esclamazione ‹!› (31); possono altrimenti essere presenti elementi lessicali con funzionedi introduttori, come se e che (32-33), oppure non con valore espletivo (34):
(31) Mario è stato promosso!
(32) Se ha un bel ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] sono state accertate le riprese di elementi caratteristici dei maggiori testi poetici di D’Annunzio della celebre lirica La sera fiesolana l’allitterazione di f ha l’evidente funzionedi produrre una sensazione acustica analoga a quella del ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] pronome) che nella frase ha funzionedi ➔ soggetto o di ➔ oggetto diretto. Il sintagma verbale di cui fanno parte è per tempi composti l’ausiliare essere e che esprimono cambiamenti distato o di posizione del soggetto (Jezek 2005: 108), come tornare ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzionedi ➔ attributo, [...] vecchio non è inerente in (3 b.), ma ha la funzionedi classificare piuttosto che specificare una proprietà del referente, a cui serve partorito una bambina («La Stampa» 4 luglio 2008)
b. È stata la moglie Nancy, 45 anni – che non poteva più avere ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] medioevo come codice colto il latino, che negli statuti comunali, ad es. a Bologna, adotta, i: [ˈmoski] «mosche». I pronomi personali tonici hanno un’unica forma per le funzionidi soggetto e oggetto (a Bologna, me, te, lo masch. / li femm., ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] http://www.langsci.ucl.ac.uk/ipa/.
L’alfabeto IPA è stato soggetto a revisione nel 1949, 1979, 1989, 1996 ed infine nel schema dei simboli diacritici, segni speciali aventi la funzionedi modificare, a scopo integrativo, l’articolazione del simbolo ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] aia …
(7) i cani per l’aia hai menato …
(8) i cani per l’aia sono stati menati da te …
(9) il can, che hai menato per l’aia …
(10) è il in presenza di avverbi (di tempo, di modo, o in funzionedi quantificatori) o di alcune classi di aggettivi, come ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] (si dovrebbe fare così), passivi (il vaso è stato rotto) e verbi di opinione come penso, credo, suppongo, immagino, che economica mostrerebbe segnali di ripresa). Il congiuntivo esortativo è un segnale di cortesia quando ha la funzionedi mitigare l’ ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....