Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] nel 1520, abbracciò lo stato ecclesiastico e nel 1524 fu nominato da Clemente VII nunzio apostolico a Madrid alla corte di Carlo V. Morì a elaborazione in funzione della stampa). La sua immensa fortuna, attestata dalla quantità di traduzioni, ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] metafore riguardanti gli organi sessuali hanno una gamma difunzioni che spazia dall’offesa all’elogio: «il il turpiloquio e l’insulto, specie se rivolto alle più alte cariche dello Stato, nota Tartamella (2006: 102); e aggiunge:
In Italia dal 1999 ...
Leggi Tutto
L’indicativo è uno dei modi della coniugazione del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Con i suoi otto tempi, quattro semplici (presente, imperfetto, passato remoto, futuro; ➔ tempi semplici) [...] programma), ➔ infinito (partire quel giorno è stato un errore).
L’interpretazione fattuale, pur essendo questa distinzione aspettuale viene neutralizzata e la forma di passato prossimo si usa con entrambe le funzioni:
(8) Gianni è partito molti anni ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] 20 minuti. I dati di consumo sono stati determinati in condizioni normalizzate in conformità alla norma IEC/EN 60 456. In uso domestico i valori di consumo possono divergere da quelli riportati nella tabella in funzione della pressione dell’acqua ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] più popolare che non in Valle d’Aosta, avendo assunto, nel contempo, la funzione (che sarebbe stata mantenuta dal Seicento sino all’avvento del fascismo) di lingua della scuola e del culto, contrassegno dell’identità religiosa e culturale della ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] in cui è stata coniata e allo specifico significato che il coniatore intese attribuirle, privandola di quell’alone di ambiguità che è avere funzione stilistica e quindi presentare uno scarto più o meno marcato dalla norma. Si pensi ai derivati di ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] un nuovo significato a una parola d’uso comune, sulla base dell’analogia difunzione o di forma, seguendo il metodo che sarebbe poi stato sistematizzato da ➔ Galileo Galilei per la lingua scientifica. Prendendo come esempio il campo della meccanica ...
Leggi Tutto
Il termine appellativo è usato in grammatica e in linguistica con vari significati:
(a) come sinonimo di nome comune, in opposizione a nome proprio, all’interno della classe dei nomi (➔ nomi);
(b) come [...] di forma, di significato o difunzione, tutti e solo gli appellativi. Per converso, è possibile usare in funzionedi una coloritura ironica o sarcastica:
(26) signor commissario, sono innocente!
(27) signor truffatore, non riesco a crederle
È stato ...
Leggi Tutto
Il trapassato prossimo (chiamato anche, più raramente, piuccheperfetto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, il cui principale significato consiste nell’indicare un evento compiuto prima di un [...] espresso è quello abituale, purché non si tratti di verbi stativi:
(19) quell’anno, ogni mattina si era il trapassato prossimo dà all’evento un valore di antefatto, con funzione soprattutto riassuntiva o anticipatoria degli eventi che seguono ...
Leggi Tutto
Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] centri minori, vennero arredati con iscrizioni che avevano una funzione unificatrice e omologante, al pari delle nuove intitolazioni delle un po’ diverse a seconda dell’epoca di esecuzione: per Milano è stato notato (D’Achille 1997) che le scritte ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....