Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] farmacologico ma la produzione e il mantenimento di uno stato d'animo o di un comportamento diventa tipica della dipendenza, che la quale si evidenzia nella funzionedi apprendimento che la condizione di dipendenza comporta. Tale apprendimento si ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] capsula svolge, inoltre, un importante ruolo antifagocitario. Gli enzimi hanno la funzionedi facilitare l'attecchimento e la diffusione di diversi funghi, nonostante sia stata dimostrata la patogenicità in ceppi che ne sono sprovvisti. Per es., gli ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] limbico.
Numerosi altri autori hanno successivamente riconosciuto che la funzionedi integrazione, associazione ed elaborazione di differenti modalità sensoriali è, assieme al coordinamento di attività emotive e cognitive, una delle principali del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] nella teoria stessa. Ciò che in seguito è stato indicato con il termine olismo era perfettamente compatibile con la convinzione di fondo che i fenomeni mentali fossero un prodotto delle funzioni cerebrali superiori. Il punto era se il complesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] e molecole che è stato paragonato per la sua complessità al sistema nervoso centrale. Il suo funzionamento si fonda su due funzioni fondamentali; ovvero riconoscere e comunicare. La funzionedi riconoscimento consente di attivare i sistemi immunitari ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] midollo delle ossa (Sulla funzione ematopoietica del midollo delle ossa. Due comunicazioni preventive sul midollo delle ossa) poterono così portare decisivi elementi di prova a favore di un'ipotesi, ch'era già stata formulata da altri autori.
"Èun ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] la delicata funzionedi segretario della sottocommissione incaricata di selezionare le proposte di revisione. Marotta ideologico e violazione di varie norme sulla contabilità diStato.
Rimesso in libertà il 15 aprile, rifiutò di presentarsi in aula, ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] una proteina complessa contenuta nei globuli rossi, che ha la funzionedi trasporto dell'ossigeno ai vari tessuti e organi. Un o biopsia ossea. Per la diagnosi di talassemia, o dello statodi portatore di questa malattia, si esegue lo studio ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] una funzionedi probabilità e corrisponde alla distribuzione gaussiana (curva a campana) degli errori di una serie di misurazioni il minor rischio per la salute: pionieristico è stato, a questo riguardo, il notissimo Framingham study (Dawber ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] funzionedi legamenti, intervento oggi conosciuto con il termine di tenodesi.
Un altro suo importante filone di ricerca La produzione scientifica del C. è stata raccolta in due volumi: Scritti medici di A. Codivilla, a cura di V. Putti, Bologna s. a ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....