APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] altra sua nipote Clarice, sorella dell'estinta, e dichiarò lo statodi Piombino sotto la sua speciale protezione. Morta anche Clarice, e Toscana. Sempre nello stesso 1541 e sempre in funzionedi una politica filofrancese, avanzò proposte per un ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] del Consiglio segreto.
L'E. esercitò la funzione vicariale fino al 12 ott. 1480, quando fu chiamato a far parte del Consiglio segreto o Senato ducale. La nomina dell'E. faceva seguito al colpo diStatodi Ludovico il Moro, il quale aveva sottratto ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Paolo Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1632 da Gerolamo di Francesco, quartogenito dopo Francesco, Domenico ed Ettore Carlo, con lui ascritti alla nobiltà il [...] funzione antifrancese, e la concessione alla Francia di un grande deposito di sale a Savona per il rifornimento della guarnigione di ad un contestato diritto di primogenitura che era stato del De Marini.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Mss. ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] nel giugno 1802 il G. fu accolto con funzionidi trombettiere nei ranghi del battaglione degli ussari italiani, 'esercito. Nell'agosto 1835 gli era stato inoltre riconosciuto l'incarico di presidente dell'amministrazione militare lucchese. Promosso ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Stefano Evodio
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] vita, interamente dedicata a occupazioni erudite e a qualche funzionedi rappresentanza, non sembra aver avuto vicende notevoli, salvo le vaticani non significhi punto che egli ne sia stato l'autore principale, ma risponda all'intenzione del ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] funzionedi regio procuratore presso la Corte di giustizia civile e criminale di Passariano, in provincia di Udine, accoglieva, plaudendo, nel 1814 il dominio austriaco con un opuscolo, Qual essere dovrebbe il destino politico degli Stati Veneti ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] , 1559.
Lo Statodi Milano, caduto ormai definitivamente sotto dominio spagnolo, aveva continuato a mantenere un rappresentante diplomatico in Svizzera e a condurre una politica autonoma, per assicurarsi la neutralità dei Cantoni svizzeri in funzione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] di superare le incertezze e le resistenze della Repubblica di S. Marco per avviare trattative in vista di un'alleanza in funzione per il silenzio delle fonti, la data di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Miscell. cod., I, Storia veneta ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] occasione emerse in prima persona, né è possibile determinare quale sia stata la sua funzione all'interno di questi gruppi e delle loro discussioni; neppure in caso di urto frontale per proposte o progetti chiaramente alternativi, come avvenne in ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] nel magistrato degli Straordinari, con funzionedi giurisdizione civile; in quello delle taglie Durazzo, marchesi di Gabiano, ibid., n. s., XXI (1981), p. 624; Id., Collezionismo e commercio di quadri…, in Rassegna degli Archivi diStato, XLIV (1984 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....