(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] cittadine si è coordinato in funzione dell’intenso pendolarismo: la rete di 800 manoscritti di proprietà di Caterina de’ Medici e la trasferì sull’altura di Sainte-Geneviève; dopo altri trasferimenti e acquisizioni di fondi, tra i quali la raccolta di ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] espropriazione è una funzione strumentale, neutra e trasversale, rispetto alle altre funzioni amministrative e, di ridurre i casi in cui le aree espropriate non vengono utilizzate per la realizzazione delle opere progettate, collega il trasferimento ...
Leggi Tutto
La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa [...] la funzionedi riaerare l’effluente finale e di recuperare il metano per la produzione di calore ed elettricità (McCarty, Bae, Kim 2011). Anche se a livello di sviluppo preliminare, sono anche promettenti i sistemi basati sul trasferimento diretto di ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] si sono sostanzialmente ispirate a tre principi generali: trasferimento delle competenze di settore dal governo centrale agli enti locali (principio del 'chi ordina paga'); separazione delle funzionidi indirizzo, programmazione e controllo da quelle ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] e funziona solo in cellule che sono in fase di attiva proliferazione. In futuro si prevede un più ampio utilizzo dei vettori lentivirali derivati da HIV in quanto dotati di un profilo di sicurezza elevato e di una maggiore efficacia nel trasferimento ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] soddisfazione che non sempre sono funzione diretta e lineare dei livelli di ricchezza e di consumo. Le variabili da dei benefici accompagnato al trasferimento dei costi. Su questo piano, la definizione dell'area di esternalità e l'applicazione ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] d'esistere con il rafforzarsi dei Greci, o si trasferiscono. E l'influenza di Gela risale e conquista la zona montuosa attraverso i bracci i promontorî e le piccole isole adiacenti, in funzionedi emporî di commercio coi Siculi; ma quando i Greci ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] alberi e viti per sfuggire alle imposte. Il trasferimento della capitale a Bisanzio e l'invasione barbarica segnano istituzione ed il funzionamentodi consorzî di proprietarî e di utenti.
Molto è stato legiferato in materia di foreste e di pascoli; ma ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] : "La coazione deve cessare di essere un elemento necessario del diritto". A questo fine si sperimentano misure che tendono a trasferire alla "socialità" (ossia alle "organizzazioni sociali") compiti e funzioni proprie dello stato.
Caratteristici del ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] grossolano inornato e, quindi, alla sua definitiva scomparsa. La funzione sociale e cerimoniale della ceramica Lapita fu trasferita forse su altri manufatti, come le stoffe di scorza (tapa) su cui spiccano motivi ricorrenti tra le ornamentazioni ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...