Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] in funzione delle grandi strutture dell’Arsenale, costruito subito dopo l’unità d’Italia in seguito al trasferimento, : il Museo del Sigillo, il Museo Amedeo Lia e il Centro di arte moderna e contemporanea.
Provincia della S. (881 km2 con 217 ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...] , dopo quello di Barcellona) e aeroportuale. La sua funzione come polo di sviluppo economico della ° sec., il trasferimento del tribunale di commercio da Burgos. Decaduta a partire dalla metà del 16°, più volte teatro di combattimenti nel corso del ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nell'Italia postunitaria determinò la chiusura di edifici di culto e di conventi, trasferendone la proprietà ad altri soggetti. Molte nella definizione di indici di redditività degli investimenti, funzionidi costo, parametri di valutazione della ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] l'aumento del deficit ed evitarne il finanziamento monetario tramite trasferimenti dalle banche o con emissione di moneta da parte della Gosbank. I cambiamenti di istituzioni e funzioni in queste aree cruciali dell'economia, sebbene parziali e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] funzionidi governo; il 27 settembre venne designato il successore nella persona di M. J. das Neves Alves Caetano, antico collaboratore di stile inconfondibili, grazie al trasferimento alla lingua scritta delle parlate di gente dell'interno montagnoso ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] , l'una e l'altra, della funzione che oggi adempie Varsavia rispetto allo stato di cui è in pari tempo capitale e da allora in poi, essi risiedevano a Varsavia. Con il trasferimento della residenza dei re, e il conseguente trasloco degli organi ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] mil. di kWh (2 mil. di kW di pot. installata); inoltre a Rishon le Zion è in funzione un reattore trasferimentodi un'ingente massa emigrante, la quale possedeva tuttavia i requisiti di capitali e know-how professionale che hanno permesso al paese di ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] alta e in quella bassa, allo scopo di consentire il trasferimentodi calore all'ambiente retrostante per termocircolazione naturale. cielo.
La ventilazione naturale assolve le funzioni legate all'approvvigionamento di aria fresca e alla rimozione del ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] primo tempo a Napoli. Soltanto dietro richiesta di Clemente IV, nel 1268, le spoglie di Beatrice furono trasferite ad Aix, anche se è probabile che venne però interpretata in modo originale in funzione delle specifiche esigenze delle Clarisse per le ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] di S. Maria in Mascarella, l'impossibilità di trovare intorno spazi di espansione portò a un pressoché immediato trasferimento nel 1219 alla chiesa di conversi. Nel caso delle chiese domenicane la funzione era però diversa: si determinava infatti uno ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...