La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] la politica ha la funzionedi cercare di integrare ciò che è separato, dare le basi di una comune appartenenza, la loggia Universo, Frapolli aveva impegnato gli affiliati a trasferire la loggia a Roma appena la città fosse diventata italiana ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] fino al foro, dove una funzionedi canti e letture aveva luogo dentro e intorno alla cappella di S. Costantino, e terminava in partic. 208-209 e 213.
58 Nel monastero saranno trasferite le reliquie di Teofano, cfr. G. Majeska, The Body of St. ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] tentano questo, dato che non si è mai saputo di un vescovo che abbia cercato ditrasferirsi da una città grande a un’altra più piccola. non in funzione del loro rango in seno alla Chiesa, bensì in funzionedi ciò che possedevano prima di entrare a ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] trasferimento a Brindisi di 800 donne, anziani e bambini. Alle operazioni di monitoraggio dell'embargo imposto dall'ONU nei confronti di marzo 2000 fu attiva MIPONUH, essenzialmente con funzionedi addestramento della polizia.
UNASOG (UN Aouzou strip ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] religioni - esprime assai bene questa duplice funzionedi fondamento e di limitazione del potere svolta dalle religioni. Stati ancora esistenti e fonda l'Impero dei Qin, trasferisce questa struttura nella compagine imperiale. Assieme al suo primo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di pochi anni il G. poté raggiungere a Roma il padre e il fratello maggiore, che all'inizio del 1569 avevano anticipato il trasferimento l'ufficio che svolgeva la funzionedi cassa dello Stato. Il ruolo di depositario generale della Camera apostolica ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] trasferimentodi vescovi e presbiteri in altre sedi (Simmaco aveva trasferito Lorenzo alla sede di Nocera in Campania), contro la formazione di . Per quanto riguarda la funzionedi S., nel riferimento al concilio di Nicea la prima redazione del ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] Kuper, 1985, p. 16), una identità che può essere ereditata e trasferitadi generazione in generazione (v. Fein, 1993, pp. 23-24); di una ideologia che legittimi lo sterminio di un gruppo (ibid., pp. 84-91). L'ideologia svolge l'importante funzionedi ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] 'compassionevole', se inteso come puro trasferimentodi risorse di sostegno dalle regioni ricche alle regioni povere e a una formazione di qualità, sono condizioni necessarie per restituire al welfare una funzionedi sostegno alla politica economica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] danubiane nel 568 (o 569, secondo il computo di O. Bertolini) per trasferirsi in Italia, ciò significa che le necropoli del tipo nonché le fibule ad arco in funzionedi amuleti: si tratta dei cosiddetti “pendenti di cintura” diffusi in area merovingia ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...