• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [611]
Religioni [87]
Biografie [430]
Storia [132]
Diritto [51]
Arti visive [50]
Letteratura [41]
Diritto civile [34]
Economia [31]
Storia delle religioni [20]
Scienze politiche [17]

GIULIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO III, papa Giampiero Brunelli Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] in febbraio esercitò, pur senza la nomina formale, le funzioni di governatore di Roma, quindi (con breve dell'11 marzo 1528), l'accoglimento da parte dei protestanti di tutti i decreti emanati e il trasferimento in Bologna dei prelati fedeli all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – JUAN ALVÁREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO III, papa (4)
Mostra Tutti

PIO IX, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO IX, papa, beato Giacomo Martina PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] di Études erano seguiti con sospetto nelle loro dichiarazioni, mentre il laicato cattolico era considerato solo in funzione al governo italiano le bolle di nomina e a chiedere l’«exequatur». Intanto, con il trasferimento della capitale italiana a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – OSPIZIO DI TATA GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IX, papa, beato (6)
Mostra Tutti

PIO XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO XII, papa Francesco Traniello PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] di una funzione trasferimento da Roma di Giovanni Battista Montini, divenuto nel 1952 prosegretario di Stato, ma nel novembre del 1954 consacrato arcivescovo di Milano, accentuò l’effetto di sbilanciamento negli apparati di Curia a favore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XII, papa (7)
Mostra Tutti

CONFORTI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFORTI, Gian Francesco Pasquale Villani Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] entrava perciò nel seminario arcivescovile di Salerno, e nel 1766 era consacrato sacerdote. Un passo decisivo fu il trasferimento a Napoli, che avvenne quindi tutta spirituale della Chiesa e della sua funzione. Già nell'Antigrorius, del resto, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – FEDERICO II DI PRUSSIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA PARTENOPEA – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFORTI, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VI, papa Bernard Guillemain Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] parallelamente nel favore reale e nella gerarchia della Chiesa; le alte funzioni che il pontefice gli conferiva giustificavano il suo ruolo negli affari francesi. Vescovo di Arras il 3 dic. 1328, fu trasferito a Sens il 24 nov. 1329 e a Rouen il 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIERRE ROGER DE BEAUFORT – ORDINE DEI FRATI MINORI – REPUBBLICA DI GENOVA – GUERRA DEI CENT'ANNI – FILIPPO VI DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VI, papa (4)
Mostra Tutti

CARINI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINI, Isidoro Giulio Battelli Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] edizioni (Prolusione al corso di paleografia e critica storica, Roma 1885, 1886, 1887 e 1888). In funzione dell'insegnamento il C. con l'apertura della nuova sala di consultazione e con il trasferimento dei manoscritti in locali più adatti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – PIETRO III D'ARAGONA – BIBLIOTECA VATICANA – OSSERVATORE ROMANO – VESPRI SICILIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINI, Isidoro (2)
Mostra Tutti

PIETRO da Verona, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Verona, santo Marina Benedetti PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] tre confratelli. In seguito, il corpo fu trasferito nella chiesa di S. Simpliciano di Milano e deposto in una cassa. Un delicata situazione della Lombardia, con la funzione antiereticale della santità di Pietro martire, ma anche assai plausibilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI DA VERCELLI – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO da Verona, santo (3)
Mostra Tutti

CONONE, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONONE, papa Paolo Bertolini Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] dove la sua famiglia si era stabilita, forse in seguito al trasferimento, per motivi di servizio, del padre. Nell'isola C. fece i suoi studi, imperiali, protese a rompere quel vincolo di solidarietà in funzione antibizantina che si era creato fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LIBER PONTIFICALIS – GIUSTINIANO II – COSTANTINOPOLI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONONE, papa (3)
Mostra Tutti

CORTI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Bonaventura Daniela Silvestri Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] C. avrebbe avuto in seguito al trasferimento, avvenuto nel 1763, di Spallanzani a Modena. Diretto dallo stesso rettore struttura e funzione, dietro ed al di là delle forme visibili, è presente in questa messa a punto cortiana di ricerche morfologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – FRANCESCO III D'ESTE – LOGICA, MATEMATICA – REGGIO CALABRIA – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTI, Bonaventura (2)
Mostra Tutti

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] funzioni di fiducia e di responsabilità, come quelle di rettori dei Patrimoni della Chiesa e di "defensores". Se l'uso di anche dalla lettera del febbraio 592 a Giovanni vescovo di Velletri, in cui ordinò di trasferire la sua sede in altro luogo - S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
trasferiménto
trasferimento trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali