L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] a livello macroscopico. Essi si limitavano a trasferire il problema dal livello macroscopico a quello H, era costruita in modo tale da essere una funzionedifunzionidi distribuzione dell'energia, senza doversi specificare la forma delle possibili ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] cristiano incontra qui in modo addirittura naturale la pretesa di dominio sul mondo unita alla funzionedi imperatore e all’impero.
La svolta difatti viene presentata, come conseguenza di ciò, anche con una citazione del suo maestro Straub ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Manetti della nascita di Tommaso a Pisa, e di un successivo trasferimento della famiglia a di presenza in Curia e con la funzionedi vicecamerlengo. Inoltre dovette influire la sua fama di esperto teologo e di ottimo oratore, oltre che di uomo di ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] discesa di Carlo VIII in Italia, alla fine del XV secolo, segnò definitivamente la perdita della funzionedidi castella intere o d’altri pezzi di regalie e di temporal dominio89.
Quasi in una catena di contagio il «temporal dominio» si trasferì ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Gli elementi meccanici svolgevano molte funzioni; principalmente servivano a cambiare la direzione del moto nello spazio, come nel caso della tradizionale combinazione di ruota dentata e ingranaggio a lanterna, che trasferiva a una macina rotante su ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] competenze si limitavano essenzialmente a funzionidi rappresentanza, ma il cui di proprietà fondiarie e quasi 700.000 sotto forma di immobili a Roma e dintorni. Per lui P. acquistò il Principato di Sulmona nel Regno di Napoli che sarà trasferito ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] a svolgere la «funzionedi religione di stato», il cristianesimo corse il rischio di regredire allo Stato di dimenticare l’«oscuro dramma» familiare consumato in Italia e l’esigenza di difendere militarmente l’Impero quali motivi del trasferimento ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] assi di ingresso alla città, disegnando un sistema di piazze che hanno la funzionedi costituire i centri di futuri deputati accettino la scelta della nuova capitale. Il trasferimento delle istituzioni, comunque, viene predisposto in tempi brevi ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] secoli.
Il trasferimento della capitale a Gerusalemme fu particolarmente significativo per il successivo sviluppo di Israele e del dello shabbāt) assumessero in Babilonia la funzionedi caratteri distintivi nei confronti della popolazione eterodossa ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] di confisca, ma ditrasferimento da un ambito all’altro dell’amministrazione con il principale intervento della res privata46.
In quanto branca fondamentale dell’amministrazione imperiale, la res privata, conobbe momenti in cui la sua funzione ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...