GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] e ricercare una funzionedi mediazione tra Est e Ovest in un momento di grave crisi dei rapporti di controllo su prezzi, stipendi e salari. Si cerca di trarre il più alto margine diutilità dalla svalutazione della sterlina dell'anno precedente e di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] gruppi ternari costituiti da una macchina elettrica con funzioni sia di generatore che di motore, da una turbina idraulica e da di avocazione allo Stato dell'intero settore energetico.
L'articolo citato infatti consente, a fini diutilità ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] architettura viene vista non soltanto come sistema di manufatti in grado di assolvere determinate funzioni, ma anche come sistema di comunicazione, ovvero come linguaggio, la p. a essa relativa può utilmente essere considerata un protolinguaggio o un ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] del tutto parallelo ad ogni altra forma di produzione o creazione diutilità". Altri autori pur non condividendo queste opinioni - con il Kaldor - che in concreto la funzionedi informazione dei consumatori non è svolta da enti unicamente interessati ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] di pompaggio; il miglioramento della qualità e lo sviluppo di nuovi materiali attivi; l'adozione di geometrie, strutture e regimi difunzionamentodi particolarmente elevate: ciò ne limita l'utilità, poiché a concentrazioni alte il farmaco ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] decrescenti di concentrazione a partire dal centro principale.
Il fatto che queste configurazioni si ripetano con una certa regolarità nello spazio urbano ha suggerito l'idea che ogni funzione riceva dal luogo in cui è insediata una certa utilità ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] macchina nell'industria, sono ormai vinti e sorpassati.
Utilità delle macchine in agricoltura. - Ora tutti sono persuasi ha anche la funzionedi trasmettere la forza di trazione. Se è di legno, dev'essere, ed è normalmente, di essenza forte senza ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] dell'intestino tenue, che ha appunto la duplice funzionedi provocare la contrazione della colecisti e la secrezione per la valutazione delle reciproche interrelazioni, è sempre utile il rilevamento dei consumi alimentari attuali e pregressi ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] per tutto il g., ancora in corso di attuazione, forniranno dati molto preziosi sulla funzione genica e potenzialmente molto utili anche per una migliore comprensione dei meccanismi alla base di molte malattie genetiche. Infine, è anche possibile ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] e su un'imposta reale, l'ILOR, in funzionedi discriminazione qualitativa dei redditi non guadagnati; oltre all'IVA reddito (con aliquota del 33%).
La doppia imposizione sugli utili distribuiti ai soci viene attenuata o elisa esentando (participation ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...