Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] interni nei quali essa è diversa da zero solo vicino al nucleo, ed è una funzione atomica modificata per gli stati di valenza. Il metodo è utile per stabilire un collegamento tra stati atomici e stati cristallini e viene spesso utilizzato in forma ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] soggettive patrimoniali - quella di proprietario, quella di imprenditore - hanno, sì, anch'esse diritto di sopravvivere, ma sempre che riescano tuttora ad assolvere realmente una ‟funzione sociale", ad essere ancora di ‟utilità sociale": sempre che ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] è fondamentalmente intraspecifica, tende cioè a promuovere caratteristiche utili all'individuo (per esempio l'aggressività). Ne mondo che lo circonda in funzionedi nuovi bisogni che continuamente si crea e, di conseguenza, essi non sono rigidamente ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] sulle relazioni tra stato metabolico e funzioni fisiologiche del tessuto, e anche sulle condizioni di conservazione e sopravvivenza degli organi, informazioni di estrema utilità per le applicazioni mediche. Studi di questo tipo hanno permesso l ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] sulla realtà esteriore corrisponde a qualcosa di reale. Gli ‛occhiali' del nostro modo di pensare e di vedere, cioè i nessi di causalità e di sostanza, di spazio e di tempo, sono ‛funzioni' di un'organizzazione neurosensoriale sviluppatasi al ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] categorie di specialisti non osservano esattamente lo stesso fenomeno, e per di più che lo osservano in funzionedi problemi e , oppure viene definita come ‟la scelta che massimizza la utilità percepita". A questa stregua è chiaro che ogni elettore è ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] estensione del commercio e dei pagamenti internazionali. La funzionedi ancoraggio del sistema fu quindi assunta, per necessità, Infine un riconoscimento simbolico, ma assai significativo, dell'utilità del GATT è venuto con la sua trasformazione in ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] poiché la prudenza è, in sostanza, un'esatta valutazione dell'utilità, l'uomo buono può agevolmente seguire la via della virtù e nel tardo autunno fu nominato cancelliere. L'inizio di una funzionedi tanta responsabilità in un momento così delicato lo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] : durante il quale F. si sottrasse a qualsiasi specifica funzionedi governo nei confronti dei frati, a capo dei quali venne se condotto non sempre su edizioni definitive, è di grande utilità il Corpus des sources franciscaines. Concordance. Index ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] in miliardesimi di secondo sarebbe di scarsa utilità se a ogni esecuzione di istruzione dovesse corrispondere una diversa riga di programma, da scrivere a mano. Un'altra esigenza è quella di poter prevedere azioni diverse in funzione dei dati ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...